Tag Intelligenza Artificiale

L’IA stimola la creatività: ecco perché è una freccia in più nella faretra dell’arte umana

arte ai

L’arte generata con l’IA è sempre una co-creazione. Si tratta di uno stimolo per la mente umana che riarrangia il sample facendolo evolvere altrove. L’IA suggerisce una serie di possibilità, ma è sempre l’occhio umano a selezionare, a integrare, ad aprire.
L'articolo L’IA stimola la creatività: ecco perché è una freccia in più nella faretra dell’arte umana proviene da Agenda Digitale.

Col 6G tutto il mondo sarà interconnesso, ma noi siamo pronti? Ecco cosa cambierà

reti infrastrutture 1

Lo sviluppo del 6G porterà alla completa interconnessione del mondo, dove ogni oggetto o entità del mondo fisico (aziende, città e persino persone) potrà avere una controparte digitale, che potrà essere sfruttata con finalità simulative, analitiche o diagnostiche. Ma la strada per arrivarci è piena di ostacoli
L'articolo Col 6G tutto il mondo sarà interconnesso, ma noi siamo pronti? Ecco cosa cambierà proviene da Agenda Digitale.

Dialogare con un’intelligenza artificiale è sempre più facile: ecco perché inizia una nuova era

chat bot e1544527323677

Al primo impatto con la nuova versione di ChatGPT colpisce la sua capacità di rispondere a domande complesse in modo conciso. Questo non rende il sistema senziente o in grado di superare il test di Turing. Ma si ha davvero l'impressione di trovarsi di fronte a qualcosa che può davvero cambiare nuovamente la nostra società
L'articolo Dialogare con un’intelligenza artificiale è sempre più facile: ecco perché inizia una nuova era proviene da Agenda Digitale.

Bias cognitivi, il problema irrisolto dell’IA discriminatoria

shutterstock 1398425123

Dalla prevenzione del crimine fino al calcolo del merito per l’accesso a finanziamenti. Sono molteplici gli esempi di utilizzo dell’IA sulle persone, con un preoccupante filo conduttore: il problema (ancora irrisolto) delle derive discriminatorie
L'articolo Bias cognitivi, il problema irrisolto dell’IA discriminatoria proviene da Agenda Digitale.

Come blockchain può modernizzare la PA: trasparenza, identità digitale e appalti, ecco le applicazioni

thinkstockphotos 896355786

Gli impieghi della blockchain per spingere l'innovazione della PA possono trovare applicazione in numerosi ambiti, per rendere più semplici e sicuri servizi e processi: il modello SSI, l'uso per l'anticorruzione e per l'aderenza al Codice dei contratti pubblici, oltre che l'e-voting sono esempi da approfondire
L'articolo Come blockchain può modernizzare la PA: trasparenza, identità digitale e appalti, ecco le applicazioni proviene da Agenda Digitale.

Predire le crisi sanitarie con il machine learning: lo studio NYU

machine learning

La granularità dei dati dei pazienti raccolti negli ospedali oppure, nei pronto soccorso a cui si sono rivolti, può aiutare a sviluppare modelli di apprendimento utili ad anticipare le crisi per la salute pubblica, scovando ciò che ancora non si conosce
L'articolo Predire le crisi sanitarie con il machine learning: lo studio NYU proviene da Agenda Digitale.

L’intelligenza artificiale generativa

WhatsApp Image 2022 12 06 at 09.54.40

L’intelligenza artificiale generativa è una tecnologia in grado di produrre contenuti nuovi e originali in modo automatico, senza la necessità di interventi umani. Grazie alla sua capacità di apprendimento automatico, l’IA generativa può essere usata per comporre testi che rispondono…

L’Intelligenza artificiale allarga lo sguardo sul cosmo

https upload wikimedia org wikipedia commons thu 1

Negli ultimi anni il machine learning ha finito per ricoprire un ruolo sempre più importante in astronomia. In futuro permetterà agli astrofisici di utilizzare l'enorme mole di dati che i telescopi saranno in grado di fornirci. E far “vedere” quello che l’uomo non può “vedere”
L'articolo L’Intelligenza artificiale allarga lo sguardo sul cosmo proviene da Agenda Digitale.

Phishing kit, per “automatizzare” le frodi informatiche: cosa sono e come proteggersi

word image 59474 1

Un phishing kit “pronto all’uso” consente ai truffatori con scarse capacità tecniche di creare un’esca convincente e garantisce ai suoi sviluppatori una doppia retribuzione derivante dalla vendita del kit e dal “bottino” dell’attaccante, cioè le credenziali rubate da poter riutilizzare o rivendere a piacere. Ecco che c’è da sapere
L'articolo Phishing kit, per “automatizzare” le frodi informatiche: cosa sono e come proteggersi proviene da Cyber Security 360.