Oasis: Il Futuro dei Videogiochi con l’Intelligenza Artificiale

Oasis è un nuovo clone di Minecraft con grafica generata dall'IA, promettendo una rivoluzione nel settore dei videogiochi.

Oasis è un nuovo clone di Minecraft con grafica generata dall'IA, promettendo una rivoluzione nel settore dei videogiochi.

Roberto Prosseda, musicista di professione, si confronta da dodici anni con Teotronico, la macchina ora dotata di ChatGPT
L'articolo La sfida del pianista contro l’Intelligenza Artificiale: due mani contro 53 dita proviene da Open.

Creato da Translated: «Ma non sarà la fine dei traduttori»
L'articolo Lara: il traduttore con l’Intelligenza Artificiale: «Chiunque così riuscirà a parlare 200 lingue» proviene da Open.

Mondi virtuali e mini cervelli umani si fondono in Neuroplatform, rivoluzionando la tecnologia e aprendo nuove prospettive in medicina e oltre.
Il dipinto “AI God. Portrait of Alan Turing”, realizzato dal robot AI Ai-Da, è stato recentemente venduto per 1,32 milioni di dollari all’asta di Sotheby’s, superando ampiamente le previsioni iniziali di vendita, che si aggiravano tra i 120.000 e i 180.000 dollari. Il ritratto fa parte di un polittico a cinque pannelli, esposto al summit […]

Senza entrare troppo nel dettaglio, la neo assunta Caitlin Kalinowski ha già annunciato che un dispositivo fisico di OpenAi è in arrivo
L'articolo OpenAI soffia a Meta la product designer degli Orion. Robot, occhiali-smart, assistenti virtuali: ChatGPT è pronta a lanciare un nuovo prodotto proviene da Open.

La ricerca Google è stata mal interpretata dagli utenti e ChatGPT fornisce informazioni anche pro Trump
L'articolo Elezioni Usa 2024, la fake news su Google e ChatGPT che sostengono Kamala Harris ma non Donald Trump proviene da Open.

«Oggi tutti stanno volando a casa, non c'è nessuno qui. Stiamo davvero festeggiando, non torneranno mai più» canta una voce fuori campo
L'articolo Piloti ariani, deportazione dei migranti e zecche di sinistra: la clip musicale fatta con l’AI della giovanile del partito neonazista Afd – Il video proviene da Open.

Il futuro del mondo accademico tra creatività e nuove sfide tecnologiche raccontate dal nuovo direttore della sede milanese dell'Istituto Europeo di Design
L'articolo Dall’AI alle sfide per la Gen Z, il direttore di IED Milano Venturi: «L’università non deve solo insegnare, ma imparare» proviene da Open.
La tragica morte di Sewell Seltzer III, un adolescente statunitense che si è suicidato dopo aver sviluppato un legame emotivo con un chatbot di intelligenza artificiale su Character.AI, ha riacceso il dibattito sui rischi legati all'uso di queste tecnologie, in particolare per i giovani. Le conversazioni tra Sewell e il chatbot, che includevano temi di violenza e suicidio, hanno portato la madre a intentare una causa contro la piattaforma. Questo non è un caso isolato, poiché un uomo belga si è suicidato lo scorso anno in circostanze simili. Character.AI ha affermato di prendere sul serio la sicurezza degli utenti e di aver introdotto nuove misure di protezione, ma molti esperti sottolineano la necessità di una regolamentazione più rigorosa per i sistemi di intelligenza artificiale, in particolare per i chatbot, che possono generare contenuti inappropriati e manipolativi. L'Australia sta sviluppando linee guida obbligatorie per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, e la questione di come identificare tali sistemi è cruciale. È urgente garantire che i chatbot siano considerati ad alto rischio, poiché molti utenti sono vulnerabili, e si necessita di misure di sicurezza adeguate, come un "interruttore di spegnimento", per prevenire danni futuri.