Tag INGV

Campi Flegrei: una gigantesca roccia alta mezzo chilometro all’origine del bradisismo, il nuovo studio

terremoti campi flegrei 500x274.jpg

È quanto emerge in una ricerca realizzata da alcuni esperti dell’università di Bologna e dell’Ingv, pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research. Una roccia alta oltre 500 metri con un diametro di oltre 5 chilometri sarebbe all’origine del bradisismo che sta interessando i Campi Flegrei. È quanto emerge da una ricerca realizzata da un […]
L'articolo Campi Flegrei: una gigantesca roccia alta mezzo chilometro all’origine del bradisismo, il nuovo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

“Abbiamo ballato parecchio”: terremoto a Firenze, terrore tra i cittadini di Marradi

Terremoto Firenze danni 975x1300.jpg

Tutto Notizie
"Abbiamo ballato parecchio": terremoto a Firenze, terrore tra i cittadini di Marradi
Terremoto a Firenze, risveglio da incubo per la provincia fiorentina: la Toscana colpita da un sisma di magnitudo 4.8. Le testimonianze dei cittadini colpiti dal sisma Un inizio settimana da dimenticare per Firenze e la sua provincia, dopo che questa mattina è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.9. L'epicentro nel comune di […]
"Abbiamo ballato parecchio": terremoto a Firenze, terrore tra i cittadini di Marradi
Rita Sparano

Grazie ad una tecnica usata in vulcanologia conosceremo meglio Ciro, il primo e più importante dinosauro scoperto in Italia

ciro dinosauro ingv

Le tecnologie sono tante, ma la scienza è una: una metodica impiegata nello studio delle rocce vulcaniche sarà ora usata per studiare meglio Ciro, il primo e più importante dinosauro scoperto in Italia circa 40 anni fa. Ne sapremo quindi presto di più. L’attività dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) mira a...