Tag francia

Grande vittoria di cittadini e ambientalisti in Francia: bloccata la legge che voleva reintrodurre il pesticida killer delle api

francesca biagioli n 120x120.jpg

Un grande trionfo per la democrazia, per la salute pubblica e per il Pianeta! Ieri, giovedì 7 agosto 2025, il Consiglio costituzionale francese ha annullato uno degli articoli chiave della famigerata legge Duplomb che avrebbe permesso, anche se in casi limitati, la reintroduzione dell’acetamiprid, pericoloso pesticida vietato dal 2018 per i suoi effetti devastanti sulle...

Vittoria per la lobby dei pesticidi: la Francia riammette questo pericoloso insetticida (nemico delle api) bandito da anni

francesca biagioli n 120x120.jpg

La Francia fa dietrofront sull’Acetamiprid, pesticida molto controverso e bandito nel Paese dal 2018. Grazie al contestato disegno di legge Duplomb, recentemente approvato, il pesticida potrà tornare in uso in deroga, con limitazioni: l’autorizzazione è valida per soli tre anni e riguarda specifici settori agricoli, come la produzione di barbabietole e nocciole. L’obiettivo dichiarato è...

Il 14 luglio moriva Lady Oscar: la fine drammatica e romantica dell’eroina che si batteva contro gli stereotipi

francesca biagioli n 120x120.jpg

Vi avevamo già parlato di Lady Oscar in occasione della messa in onda della prima puntata in Italia. Un’eroina fuori dagli schemi che, ai tempi della Rivoluzione Francese, lottava contro stereotipi e pregiudizi. Il 14 luglio 1789 è una data fondamentale nella storia francese in quanto quel giorno avvenne la presa della Bastiglia alla quale,...

Il ritorno della lontra in Francia: la superficie occupata è aumentata del 40% (grazie al divieto di caccia)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un tempo sull’orlo dell’estinzione, la lontra europea (Lutra lutra) sta riconquistando i corsi d’acqua francesi con una rapidità sorprendente. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Biological Conservation, tra il 2009 e il 2023 la superficie occupata da questo mammifero semi-acquatico è aumentata del 40%, segno di un recupero che unisce scienza, tutela ambientale e impegno...