Tag fotovoltaico

Fotovoltaico organico: realizzata una cella solare impermeabile e flessibile, applicabile sui vestiti

Pellicola fotovoltaica impermeabile pieghevole.jpg

Il Centro RIKEN per le Scienze della Materia Emergente, insieme a collaboratori internazionali, ha realizzato un’importante svolta tecnologica: una pellicola fotovoltaica organica che unisce impermeabilità e flessibilità. Questa innovazione apre nuove strade per l’impiego di celle solari in ambito tessile, garantendo la loro funzionalità anche in condizioni avverse come pioggia o dopo i lavaggi. L’ambito...

Fotovoltaico: questo è il pannello più efficiente del mondo, nuovo record raggiunto per i moduli tradizionali

pannello solare sui tetti.jpg

Nel dinamico settore dell’energia solare, la ricerca si muove velocemente, sia nel campo del fotovoltaico organico sia nelle innovative celle solari a base di perovskite, che si distinguono per promettere efficienze fino al 14,46%. Parallelamente, la competizione non dorme sul fronte dei moduli fotovoltaici tradizionali destinati all’installazione sui tetti, dove la sfida per l’efficienza è...

I rifiuti dei pannelli solari già nei prossimi 2 o 3 anni diventeranno un grosso problema

Pannelli solari dismessi.jpg

Un recente studio pubblicato dal ricercatore Rong Deng dell’Università del New South Wales evidenzia una situazione allarmante riguardante l’industria solare. Contrariamente alle aspettative precedenti che prevedevano una crisi dei rifiuti dei pannelli solari entro il 2030, il nuovo report anticipa che questo punto critico sarà raggiunto già nei prossimi due o tre anni. Il documento...

Telone solare, la rivoluzione fotovoltaica per ricaricare le auto elettriche a costo zero

Telone solare.jpg

Immaginate di poter dire addio alle preoccupazioni legate all’autonomia delle vostre auto elettriche e alle attese presso le colonnine di ricarica. Grazie ad André e Jocelyne Sassi di ACPV, questa visione potrebbe presto diventare realtà. Hanno ideato il “telone solare”, una soluzione che potrebbe sembrare uscita da un racconto di fantascienza: un telone fotovoltaico che,...

Fotovoltaico flessibile inarrestabile: le celle solari in perovskite raggiungono il nuovo record di efficienza

fotovoltaico flessibile.webp

Le innovazioni nel campo delle energie rinnovabili non si fermano mai, come dimostra il recente sviluppo avvenuto presso l’Università di Tsinghua in Cina, dove un gruppo di ricercatori, guidato dal professor Chenyi Yi, ha portato alla luce una rivoluzionaria tecnologia di celle solari flessibili in perovskite. Questo progresso, dettagliatamente descritto sulla rivista iEnergy, segna un...

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono il futuro, ma la burocrazia rallenta tutto

comunita energetiche rinnovabili.jpg

La burocrazia è un enorme problema del nostro Paese anche per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), nonostante stiano dimostrando di essere il futuro energetico e ambientale. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze lancia un allarme: se le procedure continueranno ad essere queste, resteremo indietro. Come spiega il GSE, una comunità energetica rinnovabile (CER) è...

Fotovoltaico sempre più efficiente: le celle solari in perovskite pronte a cambiare le regole del gioco

pannelli solari University of Colorado Boulder.jpg

Il panorama dell’energia solare è sull’orlo di una trasformazione significativa grazie allo sviluppo di un tipo avanzato di cella solare. Queste nuove celle, create da un team internazionale guidato da un ricercatore dell’Università di CU Boulder, promettono di superare l’efficienza dei pannelli solari attuali, tradizionalmente basati sul silicio. Questo progresso, documentato sulla rivista Nature Energy,...

I pannelli solari creano isole di calore? Le prime linee guida per valutare l’impatto del fotovoltaico sul microclima

pannelli solari tetto.jpg

Gli impianti fotovoltaici sono in grado di riscaldare le aree circostanti? Possono influenzare gli ecosistemi naturali o antropici in impattando così, negativamente, su fauna, flora e anche sulla salute umana? A queste domande tenta di rispondere l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale della Regione Veneto, che ha reso note le prime linee guida...