Tag Età del bronzo

Svezia: scoperti gioielli d’oro e strani cerchi di bronzo

a eta del bronzo 1320x1108 1 1024x860.jpg

Un'importante campagna di scavi a Dalköpinge, in Svezia meridionale, ha portato alla luce reperti che coprono 12.000 anni di storia, tra cui una tomba di una donna dell'élite dell'età del bronzo e antichi insediamenti risalenti all'età della pietra e del ferro. Queste scoperte offrono nuove informazioni sulle pratiche sociali e tecniche delle popolazioni scandinave preistoriche.

Freccie di 3.000 anni fa svelano i segreti di una delle più antiche battaglie europee

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Circa 3.000 anni fa, in una valle della Germania settentrionale, si svolse una grande battaglia tra due eserciti. Un nuovo studio suggerisce che alcuni dei combattenti provenissero da regioni lontane dell'Europa centrale, basandosi sulle punte di freccia trovate nel sito. La battaglia, avvenuta intorno al 1250 a.C. nella Valle del Tollense, coinvolse fino a 2.000 soldati e causò centinaia di vittime. Le nuove scoperte indicano che non si trattava solo di abitanti locali, ma anche di guerrieri stranieri, cambiando la percezione dell'Età del Bronzo, ora vista come un'epoca di violenti conflitti su vasta scala.

Il formaggio più antico del mondo, ritrovato nelle mummie cinesi, svela l’origine del kefir

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un team dell'Accademia cinese delle Scienze ha estratto e analizzato il DNA del formaggio più antico del mondo, ritrovato accanto a mummie nel bacino del Tarim in Cina, risalente a 3.600 anni fa. La ricerca ha rivelato che il formaggio era in realtà kefir, prodotto con latte di mucca e capra fermentato da batteri probiotici come il Lactobacillus kefiranofaciens. Lo studio ha tracciato l'evoluzione di questi batteri, mostrando che i ceppi tibetani erano già presenti in Cina durante l'età del bronzo. Questa scoperta sfida l'origine esclusivamente russa del kefir e illumina l'antica dieta e le interazioni umane con i batteri probiotici.

Scoperta una sbalorditiva camera funeraria dell’età del bronzo nella brughiera inglese

5TeRDTf5eWyhGQcAJyud9E 1200 80 500x281.jpg

Una tomba “sbalorditiva” trovata in una brughiera isolata nel sud-ovest dell’Inghilterra potrebbe aiutare gli archeologi a comprendere come si viveva 4.000 anni fa, nell’età del bronzo. Originariamente scoperta a maggio, la camera funeraria ha iniziato a erodersi dalla torba del Dartmoor National Park ed è stata scavata ad agosto, secondo una dichiarazione del parco. La […]
L'articolo Scoperta una sbalorditiva camera funeraria dell’età del bronzo nella brughiera inglese sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Bizzarra sepoltura preistorica contenente i resti di uno “zombie” trovata in Germania

Zombie grave 1 500x281.jpeg

Gli archeologi che effettuano scavi nella Germania dell’Est hanno trovato una tomba di 4.200 anni vicino a Oppin in Sassonia-Anhalt contenente lo scheletro di un uomo ritenuto a rischio di diventare uno “zombie”. Una presunta tomba di zombie, risalente a migliaia di anni fa, che fa luce sulle pratiche superstiziose degli europei dell’età del bronzo. […]
L'articolo Bizzarra sepoltura preistorica contenente i resti di uno “zombie” trovata in Germania sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nuove ed incredibili scoperte nella “Pompei della Gran Bretagna”

illustration bronze age home 1 500x370.jpeg

Uno “straordinario” sito preistorico, descritto come la “Pompei della Gran Bretagna”, ha rivelato intuizioni senza precedenti sulla vita delle persone durante la tarda età del bronzo. Le indagini sul sito, situato nella cava di Must Farm vicino alla città di Peterborough nel Cambridgeshire, nell’Inghilterra orientale, sin dalla sua scoperta iniziale nel 1999 hanno portato alla […]
L'articolo Nuove ed incredibili scoperte nella “Pompei della Gran Bretagna” sembra essere il primo su Scienze Notizie.