Svezia: scoperti gioielli d’oro e strani cerchi di bronzo

Un'importante campagna di scavi a Dalköpinge, in Svezia meridionale, ha portato alla luce reperti che coprono 12.000 anni di storia, tra cui una tomba di una donna dell'élite dell'età del bronzo e antichi insediamenti risalenti all'età della pietra e del ferro. Queste scoperte offrono nuove informazioni sulle pratiche sociali e tecniche delle popolazioni scandinave preistoriche.

Svezia: scoperti gioielli d’oro e strani cerchi di bronzo – Scienze Notizie

Nel terreno brilla una spirale d’oro per dito, un tempo di inestimabile valore. Gli archeologi continuano a scavare, rivelando i misteri del tumulo, setacciando ogni porzione. Spicca un oggetto in bronzo decorato con motivi a cerchi concentrici, probabilmente una rappresentazione del sole, forse utilizzato come fibbia.

Una grande campagna di scavi archeologici a Dalköpinge, vicino a Trelleborg, nella parte meridionale della Svezia, ha portato alla scoperta di un’ampia collezione di reperti che coprono un arco temporale di 12.000 anni. Questo sito, destinato alla costruzione di una prigione, ha rivelato tracce di insediamenti risalenti a diversi periodi, dall’età della pietra fino all’età del bronzo. Tra i ritrovamenti più importanti vi è la tomba di una donna dell’élite dell’età del bronzo, accompagnata da un ricco corredo funerario.

Il contesto storico e geografico del sito di Dalköpinge

La zona di Trelleborg, nella provincia di Scania, presenta condizioni particolarmente favorevoli per la presenza umana, grazie a terreni fertili, accesso agevole allo stretto


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/13/svezia-scoperti-gioielli-doro-e-strani-cerchi-di-bronzo-3494890


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.