Tag Esteri

Chi fugge, chi resta, chi ignora. Racconti di russi sulla guerra

28809254874 83da6605c4 k 1

Dal 24 febbraio 2022, quando è cominciata l’invasione dell’Ucraina, mi sono sempre chiesto cosa pensassero i cittadini russi di tutta questa vicenda. Ho mantenuto i contatti con amici russi conosciuti in vario modo, e grazie a loro ho potuto intervistare alcune persone. Qui riporto gli estratti più significativi, modificando solamente i dati anagrafici per proteggere […]

La raccolta di stufe per Kharkiv e il ruolo cinese. La visione di Magatti

PANDORA EVENTO 3 2 MAURO MAGATTI

L’inverno da qualche parte è già arrivato e la colonnina di mercurio scende progressivamente. Il generale inverno sarà uno dei protagonisti non solo del conflitto, ma della vita in Ucraina. Ed è per questo che l’associazione Eskenosen ha avviato una campagna per raccogliere non solo fondi, ma stufe a legna, generatori di corrente, gruppi elettrogeni […]

Xi, Scholz e l’influenza cinese sulle minacce atomiche russe

scholz xi jinping

Durante l’incontro tra il presidente cinse Xi Jinping e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, i due leader hanno condannato le minacce di utilizzo di armi atomiche in Ucraina. “Il Presidente Xi ed io crediamo che le minacce nucleari siano irresponsabili e pericolose. Utilizzando armi atomiche la Russia varcherebbe una linea rossa posta dalla comunità internazionale”.  Così […]

Il caso Michael Giffoni non può finire con una nuova ingiustizia

Imagoeconomica 1739794

(Premessa. Chiedo scusa per essere scomparso dai radar. Mi è salita, e ancora dura, una nausea verso tutto. Anche scrivere. Prima, amici e parenti ucraini e russi in guerra mi hanno fatto sentire inutile. Le parole di solidarietà servono a chi le esprime, meno a chi le riceve intrappolato in una tonnara. Poi, la scomparsa […]

La Cina inquina ma guida la Cop. Taiwan resta fuori

cina inquinamento

La Cina ha annunciato che cercherà soluzioni ad alta tecnologia per risolvere le sue complesse sfide ambientali e farà uso delle innovazioni nei big data, nelle biotecnologie e nell’intelligenza artificiale per affrontare l’inquinamento, la perdita di habitat e il cambiamento climatico. Stando agli obiettivi fissati da un piano d’azione, il governo cinese aveva dichiarato di […]

La successione al potere dei leader cinesi è raramente pacifica

Chinese flag Beijing   IMG 1104

Nonostante sia una delle entità politiche più grandi del mondo, la Repubblica Popolare Cinese non dispone di uno strumento istituzionale per la successione del potere, e i vari leader che si sono succeduti lo hanno spesso fatto tramite violente lotte interne all’élite di partito. Questo è vero sin dai tempi di Mao Tse Tung. Con […]

La crisi migratoria dall’Ucraina riaccende il dibattito in Europa

Imagoeconomica 1705856

Le scene strazianti di persone costrette a fabbricarsi rifugi di fortuna in cartone a Bruxelles; le città tedesche che aprono centri sportivi e auditorium ai migranti; la morte di una bambina di tre mesi che ha provocato la denuncia del governo olandese per le disumane condizioni nei centri di accoglienza. Questo scenario riaccende i riflettori […]

Le tre sfide di Netanyahu. Biden, Accordi di Abramo e Cina

netanyahu

“Il mago” della politica, come lo chiamano i suoi ammiratori è tornato a guidare il governo israeliano, ma per Benjamin Netanyahu la vera magia non è stata la vittoria alle urne. Il ritorno era quasi dato per scontato, ora la sfida sarà quella di tenere insieme gli alleati e muovere il Paese all’interno delle dinamiche […]

Italia e Usa allineate su Ucraina, Cina ed energia. L’incontro Tajani-Blinken

Tajani Blinken

Italia e Stati Uniti “parlano con una sola voce e con una voce forte sui valori democratici che condividiamo”. Così il segretario di Stato americano Antony Blinken, parlando all’inizio del bilaterale con il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine del G7 a Munster e sottolineando “la volontà” di Washington di “approfondire la cooperazione” già […]