Tag energia

La Russia ha dichiarato il Wwf agente straniero

Wwf Russia 1

Il ministero della giustizia della Federazione Russa ha aggiornato la sua lista nera e ha dichiarato anche il Wwf-Russi “agente straniero”. Il registro degli “agenti stranieri” si è arricchito anche dei nomi dell’economista Sergei Guriev, del politico Gennady Gudkov, dell’ex capo di Yandex.News e creatore dell’aggregatore True Story Lev Gershenzon, della blogger Nika Vodwood, del giornalista Daniil Gubarev della Free Buryatia Foundation e anche del World Wildlife Fund (Wwf).
Il ministero della giustizia russo accusa: «Con la scusa di proteggere la natura e l'ambiente, la diversità biologica delle specie, i rappresentanti del Fund hanno cercato di influenzare le decisioni dell'esecutivo e autorità legislative della Federazione Russa, hanno ostacolato la realizzazione di progetti industriali e infrastrutturali».
Ora, con un comunicato che ha per titolo “Questo materiale è prodotto e distribuito dal World Wildlife Fund, incluso nel registro degli agenti esteri, o relativo alle attività del World Wildlife Fund  for Nature, incluso nel registro degli agenti esteri”, gli ambientalisti russi cercano di difendersi ricordando che «Il Wwf-Russia è un'organizzazione ambientale apolitica nazionale russa con oltre 1.500.000 sostenitori in tutto il Paese. Riteniamo ingiustificata la decisione di inserire il Fund nell'elenco organizzazioni-agenti stranieri e ne chiederemo il controllo giurisdizionale. Il Wwf-Russia continuerà a proteggere le specie animali rare e a preservare la natura della Russia, adempiendo ai propri obblighi. La missione della Fondazione è preservare la diversità biologica in armonia tra uomo e natura. Il Fund lavora a beneficio della natura russa dal 1994. L'organo di governo supremo del nostro Fund, il Consiglio, è composto da cittadini della Federazione Russa. Anche tutti i dipendenti della Fondazione sono cittadini della Russia. Oggi, il team dell'organizzazione impiega più di 130 specialisti dedicati alla causa della protezione della natura: 16 scienziati; 14 lavoratori onorari della protezione della natura; 6 ecologisti onorati della Federazione Russa; 2 titolari dell'Ordine d'Onore della Federazione Russa; 1 Premio Nobel per la Pace nel 2007 come parte di un gruppo internazionale di scienziati del clima. 46 dipendenti hanno ricevuto riconoscimenti dipartimentali dal Ministero delle risorse naturali e dell'ecologia della Federazione Russa e dall'Agenzia forestale federale».
Il Wwf-Russia ricorda che «In 28 anni, il Fund ha realizzato più di 1.500 progetti sul campo. Con il sostegno del World Wide Fund for Nature, sono stati creati e ampliati oltre 145 territori naturali federali e regionali appositamente protetti con una superficie totale di 72 milioni di ettari. I bisonti sono stati restituiti alla natura: oggi più di 1800 animali di razza pura pascolano liberamente nelle foreste della parte europea della Russia. I primi leopardi sono stati rilasciati in libertà nel Caucaso russo: insieme ai partner è in corso di attuazione un programma per ripristinare la popolazione del leopardo del asiatico. È stata creata una rete di "pattuglie degli orsi" per preservare gli orsi polari e prevenire conflitti tra gli esseri umani e un raro predatore».
Esprimendo solidarietà al Wwf, Greenpeace Russia fa notare che così la decisione del ministero punta a impedire le attività ambientaliste: «La Fondazione, come centinaia di altre organizzazioni ambientaliste russe, è costretta ad entrare in un "dialogo" con le autorità per preservare la biodiversità, segnalare le loro decisioni sbagliate e metterle in guardia contro la realizzazione di progetti che potrebbero essere dannosi per l'ecologia del nostro Paese , anche se venivano definiti “industriali” e “infrastrutturali”.
Il wwf Russia conclude: «Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il supporto fornito dai nostri sostenitori. Oggi ce ne sono più di 1.500.000 in tutta la Russia. Siamo profondamente grati a queste persone. Per noi è molto prezioso che rimangano con noi nei momenti più difficili. Ci sono nuovi traguardi davanti, per i quali lavoriamo ogni giorno. Dopotutto, i progetti ambientali non possono essere messi in pausa, poiché ciò potrebbe annullare i successi dei decenni precedenti».
Greenpeace Russia sa di poter essere la prossima e uno dei suoi leader Mikhail Kreindlin ha detto: «L'inclusione del World Wide Fund for Nature nell'elenco degli agenti stranieri non solo è irragionevole, ma, a mio avviso, è in conflitto con la legislazione, secondo la quale le attività nel campo della protezione della flora e della fauna, le attività di volontariato non appartengono all'attività politica. Questo è esattamente ciò che fa il Fund, questa è la sua missione principale. E la  affronta con successo da quasi 30 anni, come dimostrano i risultati del lavoro del Fund»
Il Wwf e Greenpeace Russia hanno spesso unito le forze e lavorato insieme a progetti di conservazione e a campagne contro i combustibili fossili e i grandi progetti infrastrutturali.  Greenpeace fa un paio di esempi: «Nel 2004-2006, Transneft, con il sostegno del governo russo, aveva pianificato di costruire l'oleodotto Siberia orientale-Oceano Pacifico a 800 metri dal lago Baikal in un'area estremamente pericolosa dal punto di vista sismico. I lobbisti hanno cercato di sostenere che questa era l'unica possibile per la pipeline. Tuttavia, scienziati dell'Accademia delle scienze russa e organizzazioni pubbliche, tra cui il World Wildlife Fund e Greenpeace,  cittadini russi, da Vladivostok a Mosca, si sono opposti insieme a questo progetto, un progetto estremamente pericoloso per il lago Baikal. Di conseguenza, l'oleodotto non è stato spostato di 40 chilometri, come richiesto dagli attivisti, ma di 400. A proposito, ora gli esperti affermano che questa opzione si è rivelata economicamente più redditizia di quella originale. Il secondo esempio è la costruzione di diverse strutture olimpiche sulla Grushevoy Ridge, vicino ai confini della Riserva del Caucaso. I lobbisti affermarono che questo era l'unico posto in Russia dove si poteva costruire una pista olimpica per slittino e bob (come si scoprì in seguito, c'erano anche hotel termali e campi da golf). Per raggiungere questo obiettivo, hanno persino minacciato di cambiare la Costituzione. Ma la posizione ragionata del Wwf, Greenpeace, altre ONG e cittadini russi ha portato al fatto che il capo del governo, dopo aver ascoltato il rapporto del direttore, e ora il presidente del Wwf Russia Igor Chestin, ha deciso di spostare le sedi olimpiche .
Sulla base della posizione del ministero della giustizia, anche coloro che poi si sono accordati con il Wwf e Greenpeace e hanno preso queste decisioni assolutamente corrette erano "sotto l'influenza straniera" e dovrebbero essere inclusi tra gli agenti stranieri. Ma questo è assurdo. Ciò significa che l'inserimento del Wwf nell'elenco degli “agenti stranieri” è altrettanto assurdo. E questa decisione deve essere revocata il prima possibile».
L'articolo La Russia ha dichiarato il Wwf agente straniero sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Iran e Arabia Saudita riprendono i rapporti diplomatici. Pace fatta grazie alla Cina

Iran Arabia Saudita Siria 1

Dopo 4 giorni di serrati colloqui a Pechino, Ali Shamkhani, segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell'Iran, e Musaad bin Mohammed al-Aiban,  consigliere per la sicurezza nazionale dell’ Arabia saudita, hanno concordato di «Riprendere le relazioni, di riaprire le loro ambasciate e missioni entro massimo due mesi» ed evidenziano che «L’accordo include il rispetto della sovranità degli Stati e la non ingerenza negli affari interni”. I due Paesi nemici, leader del fronte sciita e del fronte sunnita e che si fanno guerra per procura in Yemen e Siria,  hanno inoltre deciso  di attivare un accordo di cooperazione sulla sicurezza che avevano firmato nel 2001 e uno ancora precedente su commercio, economia e investimenti.
Il mediatore dell’accordo tra la monarchia assoluta saudita e la repubblica islamica dell’Iran è stato Wang Yi, membro dell'ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) e capo dell'ufficio del Comitato Centrale degli Affari Esteri del PCC  e membro del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese e, presentando «Il contesto, la situazione concreta e i risultati dei colloqui» un portavoce del ministero degli esteri cinese ha affermato che «La Cina si aspetta che le parti saudita e iraniana rafforzino la comunicazione e il dialogo ed è disposta a continuare a svolgere un ruolo attivo e costruttivo a tal fine. Grazie agli sforzi congiunti di tutte le parti, i colloqui saudita-iraniani a Pechino hanno raggiunto risultati significativi. Le due parti hanno definito chiaramente una roadmap e un calendario per il miglioramento delle relazioni, gettando una solida base per le prossime cooperazioni tra le due parti e voltando una nuova pagina nelle relazioni saudita-iraniane. I colloqui e l'accordo raggiunto tra l'Arabia Saudita e l'Iran sono un esempio per i Paesi della regione di risolvere i conflitti e le differenze e di raggiungere il buon vicinato attraverso il dialogo e la consultazione, il che favorisce la liberazione dei Paesi regionali dalle interferenze esterne e la presa nelle mani proprie del loro destino futuro. Le parti saudita e iraniana hanno sottolineato ancora una volta la loro adesione ai principi della Carta delle Nazioni Unite e alle norme fondamentali delle relazioni internazionali, come la non interferenza negli affari interni di altri Paesi e la volonta di stare al passo con i tempi. La Cina apprezza molto tale atteggiamento delle due parti e si congratula con loro».
Per Wang, «Questa è una vittoria per il dialogo e una vittoria per la pace, fornendo notizie buone e importanti e inviando segnali chiari al mondo travagliato di oggi. L'Ucraina non è l'unico problema in questo mondo. Ci sono molte altre questioni relative alla pace e al sostentamento delle persone che richiedono l'attenzione della comunità internazionale».
Il vero vincitore è il presidente cinese Xi Jinping, fresco del terzo mandato quinquennale conferitogli dal PCC che nei giorni scorsi ha rilanciato una campagna per sfidare l'ordine liberale occidentale guidato dagli Stati Uniti, avvertendo Biden di non passare la linea rossa del «conflitto e confronto». Anche l’Onu ha accolto favorevolmente il riavvicinamento saudita-iraniano e ha ringraziato la Cina per il ruolo svolto: «Le relazioni di buon vicinato tra Iran e Arabia Saudita sono essenziali per la stabilità della regione del Golfo», ha detto il portavoce Onu Stéphane Dujarric.
L’acordo tra iraniani e sauditi è un vero schiaffo in faccia al premier israeliano Benjamin Netanyahu e al suo giro di vite contro i palestinesi e probabilmente la nostra premier Giorgia Meloni non riuscirà a mantenere la promessa fatta a Netanyahu durante la sua recentissima visita a Roma di lavorare per rinsaldare il patto anti-iraniano che alcuni Paesi arabi avevano stretto con Tel Aviv contro Teheran.
L'ex primo ministro israeliano Naftali Bennett è convinto che l'accordo rappresenti «Un colpo critico agli sforzi per costruire una coalizione regionale contro Teheran» e Bennet ha accusato l'attuale governo di estrema destra di Netanyahu: «Il ripristino delle relazioni tra i sauditi e l'Iran è uno sviluppo grave e pericoloso per Israele e rappresenta una vittoria diplomatica iraniana [...] Questo è un incredibile fallimento del governo Netanyahu ed è il risultato di una combinazione di negligenza diplomatica, generale debolezza e conflitto interno nel Paese».
Un alto funzionario israeliano che venerdì ha accompagnato Netanyahu in Italia ha cercato di incolpare il precedente governo e l'amministrazione Biden: «C'era un senso di debolezza americana e israeliana, quindi l'Arabia Saudita si è rivolta ad altri canali. Imembri del governo precedente dovrebbero chiedersi perché i colloqui Iran-Arabia Saudita siano iniziati durante il suo mandato del 2021». In realtà era stato lo stesso Netanyahu ad aver addirittura ipotizzato un’alleanza militare con i sauditi in caso di attacco massiccio contro l’Iran per impedirgli di sviluppare la sua industria nucleare e la bomba atomica (che gli israeliani hanno e i sauditi vogliono).
Anzi, la ruota sembra girare nella parte opposta: Mohammed Abdulsalam, portavoce del movimento yemenita sciita Ansarullah. che controllo il nord dello Yemen e la capitale Sana’a e che è in guerra con l’Arabia saudita e i suoi alleati, ha subito seguito le indicazioni dei suoi alleati iraniani che arrivano dal vertice di Pechino: «La regione ha bisogno del ripristino di relazioni normali tra i suoi Paesi affinché la Ummah islamica riacquisti la sicurezza perduta a causa dell'interferenza straniera e, soprattutto, dell'ingerenza americano-sionista. Gli interventi stranieri hanno agito nella direzione di sfruttare le differenze regionali e hanno utilizzato l'iranofobia per creare conflitti e aggressioni nello Yemen»
In Libano, Il segretario generale di Hezbollah, Seyyed Hassan Nasrallah, ha dichiarato che «Il riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita non andrà a scapito dello Yemen, della Siria e della Resistenza».
E un altro ex potenziale (e di fatto) alleato di Israele, il regno di Giordania fedelissimo degli Usa, si rallegra per l’accordo e per la possibilie svolta. In un’intervista rilasciata all’agenzia ufficiale russa Ria Novosti, l’ex ministro della cultura e della gioventù, Mohammed Abu Rumman, apre a Tehran: «Abbiamo bisogno di normalizzare le relazioni con l'Iran. Secondo me, la normalizzazione delle relazioni tra Giordania e Iran è una cosa necessaria per la diplomazia giordana. Auspico che tutti gli ostacoli che si trovano di fronte a questo si dissolvano» Rumman ha ricordato che «Nel 2016 la Giordania ha ritirato il suo ambasciatore dall'Iran su sollecitazione dell’ Arabia Saudita. La Giordania ha interessi in Siria e Iraq. Questi interessi saranno rafforzati se si svilupperanno le relazioni tra Giordania e Iran. La Giordania non ha più alcun motivo per non far tornare il suo ambasciatore in Iran».
La risposta di Netanyahu che è in gravi difficoltà interne per le gigantesche proteste contro la sua riforma della giustizia, è stata un nuovo bombardamento contro "postazioni iraniane" in Siria e l’uccisione di diversi militanti palestinesi nei Territori Occupati. E la risposta del presidente degli Stati Uniti Joe Biden  è stata quella estendere per un anno lo stato di emergenza contro l'Iran firmato il 14 novembre 1979 dall’allora presidente Usa  Jimmy Carter.
In realtà gli Usa hanno in realtà fatto diplomaticamente buon viso a cattivo gioco e l'addetta stampa della Casa Bianca Karine Jean-Pierre ha detto che gli Stati Uniti  accolgono con favore «Qualsiasi sforzo per aiutare a porre fine alla guerra nello Yemen e allentare le tensioni nella regione del Medio Oriente». Ma il Dipartimento di Stato Usa ha subito aggiunto: «Certo, resta da vedere se il regime iraniano onorerà la sua parte dell'accordo».
Secondo il principale analista per l'Iran dell'International Crisis Group, Naysan Rafati, «Non è chiaro se i risultati saranno positivi per gli Usa. Il rovescio della medaglia è che in un momento in cui Washington e partner occidentali stanno aumentando la pressione contro la Repubblica islamica , Teheran crederà di poter rompere il suo isolamento e, visto il ruolo della Cina, di poter avere la copertura delle grandi potenze».
Quel che è certo che con questo accordo con la dittatura saudita il regime repressivo dell’Iran prende una boccata d’aria e non a caso a febbraio l’intransigente presidente di destra dell’Iran, Ebrahim Raisi era stato ospite per lunghi colloqui a Pechino con i leader comunisti della Cina che è tra i principali acquirenti di petrolio saudita. Xi aveva visitato Riyadh a dicembre per incontri con le petromonarchie sunnite del Golfo ricche di petrolio, cruciali per l'approvvigionamento energetico della Cina, ma che ospitano basi militari statunitensi e NATO.
Jeffrey Feltman, ex alto funzionario Usa e Onu e attuale membro del think tank Brookings Istitution è molto diretto: «Questo sarà probabilmente e correttamente interpretato come uno schiaffo in faccia all'amministrazione Biden e come prova che la Cina è la potenza in ascesa». E anche per Jon Alterman, il direttore del programma per il Medio del Center for Strategic and International Studies, «La partecipazione della Cina rafforza la sua crescente influenza, che contribuisce alla narrazione di un declino globale della presenza americana. Il messaggio non proprio sottile che la Cina sta inviando è che mentre gli Stati Uniti sono la potenza militare dominante nel Golfo, la Cina è una potente presenza diplomatica».
Dopo aver firmato l’accordo, il saudita Al-Aiban ha ringraziato l'Iraq e l'Oman per la mediazione tra l'Iran e e l’Arabia saudita e ha aggiunto: «Pur apprezzando ciò che abbiamo raggiunto, speriamo che continueremo a continuare il dialogo costruttivo».
Il  presidente del Parlamento iraniano, Mohammad Baqer Qalibaf, ha sottolineato che «La ripresa delle relazioni con Riad è un passo importante per la stabilità della regione e del Golfo Persico e per lo sviluppo politico ed economico della cooperazione a livello regionale. Auspico che l'altra parte dimostri la sua buona volontà, non interferendo negli affari interni dell'Iran e che prenda decisioni benevoli in merito alle questioni regionali, in particolare su Libano, Yemen e Palestina».
Le nazioni del Medio Oriente sono sempre più legate al gigante asiatico e, prima dell’accordo con l’Iran, il ministro degli esteri saudita, il principe Faisal bin Farhan al-Saud, aveva ricordato che «La Cina è il principale partner commerciale di Riyadh, come la maggior parte dei paesi arabi. Per noi la Cina è un partner importante e prezioso in tanti campi. Abbiamo ottimi rapporti di lavoro in tanti settori. Ma come abbiamo detto e ripetiamo sempre, cureremo i nostri interessi. E li cercheremo in Occidente e in Oriente».
Trita Parsi, diplomatico statunitense in Asia con l’amministrazione Obama e vicepresidente esecutivo del Quincy Institute,  ha definito  l'accordo «Una buona notizia per il Medio Oriente. La Cina è diventata un attore che può risolvere le controversie piuttosto che vendere armi alle parti in conflitto. La domanda è se questo sia un segno di ciò che accadrà in futuro. Potrebbe essere un precursore di uno sforzo di mediazione cinese tra Russia e Ucraina quando Xi visiterà Mosca?».
Intanto il ministero degli esteri cinese si gode il successo diplomatico e assicura: «Rispettiamo lo status dei paesi mediorientali come proprietari di questa regione e ci opponiamo alla concorrenza geopolitica in Medio Oriente. La Cina non ha intenzione e non cercherà di riempire il cosiddetto “vuoto” o stabilire blocchi di esclusione. La Cina sarà un promotore di sicurezza e stabilità, un partner per lo sviluppo e la prosperità e un difensore dello sviluppo del Medio Oriente attraverso la solidarietà».
E la Cina passa subito all’incasso: secondo il Wall Street Journal, ha invitato l'Iran e i paesi arabi del Golfo a tenere un vertice a Pechino quest'anno tra l'Iran e i Paesi del Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo (Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti). Un summit prospettato da Xi Jinping nel dicembre 2022, a margine del vertice arabo-cinese di Riyadh, che aveva ottenuto subito il consenso di Teheran.
Che qualcosa stesse rapidamente cambiando lo si era capito il 9 marzo, quando il ministro degli esteri saudita aveva annunciato che «L'Arabia Saudita intende rafforzare le relazioni in tutti i campi con la Russia e allo stesso tempo fare ogni sforzo per facilitare una soluzione diplomatica del conflitto in Ucraina. Siamo pronti a lavorare con tutte le parti per trovare una soluzione pacifica». Il ministro degli esteri russi Lavrov aveva risposto: «Mosca è grata agli amici sauditi per la loro posizione equilibrata e il genuino interesse a facilitare il progresso verso una soluzione politica».
L'articolo Iran e Arabia Saudita riprendono i rapporti diplomatici. Pace fatta grazie alla Cina sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

La primavera è alle porte, ma la neve è già finita: in Italia deficit del 63%

neve siccita italia

A pochi giorni dall’arrivo ufficiale della primavera, la siccità alimentata dalla crisi climatica sta portando l’Italia a chiudere la stagione “fredda” con un deficit di neve pari al 63%: una diminuzione significativa che interessa tanto gli Appennini quanto le Alpi, soprattutto a basse quote.
Secondo le stime elaborate dalla Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio ambientale), la situazione è peggiore rispetto allo scorso anno, pure già molto siccitoso.
Dal punto di vista delle attività economiche, è la carenza di neve sulle Alpi a preoccupare di più. Sono questi monti, infatti, a fornire l’acqua dolce al bacino del Po, che ospita circa la metà delle risorse idriche italiane: complessivamente, stimiamo che sulle Alpi il deficit sia, a oggi, di -69% rispetto alla media degli ultimi 12 anni. Guardando al solo fiume Po, il deficit si attesta a -66%. Entrambi dati peggiori, quindi, rispetto al deficit nazionale di -63% – dato che, inoltre, rappresenta un peggioramento rispetto alle analisi di metà febbraio, dovuto soprattutto alle temperature via via sempre più miti
«Dobbiamo chiederci – argomenta Francesco Avanzi, ricercatore Cima – Che cosa abbiamo imparato dai precedenti deficit di neve? Innanzitutto, che le scarse risorse idriche nevose spesso portano a un calo della produzione di energia idroelettrica su scala alpina. In secondo luogo, che gli anni caldi e siccitosi come il 2022 vedono meno neve ma anche un maggiore fabbisogno di acqua per l’irrigazione, come suggeriscono i dati della Regione autonoma Val d’Aosta, analizzati in collaborazione con Arpa Val d’Aosta. È una “tempesta perfetta” per le nostre montagne, che forniscono meno neve proprio quando avremo bisogno di più acqua del solito».
L'articolo La primavera è alle porte, ma la neve è già finita: in Italia deficit del 63% sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Rigassificatore di Piombino, Wwf e Greenpeace contro il rinvio dell’udienza al Tar

rigassificatore golar tundra snam

Wwf Italia e Greenpeace Italia sono intervenute ad adiuvandum nel giudizio promosso dal Comune di Piombino contro la scelta di installare una nave gasiera nel porto della città toscana, esprimendo a più riprese la motivata preoccupazione per gli impatti ambientali e per la salute umana che le opere a terra necessarie per la realizzazione del rigassificatore - per non parlare della messa in esercizio - avrebbero avuto su un’area di grande valenza naturalistica protetta a livello nazionale e internazionale e sui suoi cittadini.
Le due associazioni, patrocinate nel ricorso dall’avv. Andrea Filippini del Foro di Arezzo, hanno stigmatizzato la mancata la valutazione dei rischi per l’ambiente (ad iniziare dalla Via) e per le persone, soprattutto con riferimento ad un’intera fase della vita dell’opera, quella off-shore, completamente esclusa nella considerazione del progetto.
Nelle memorie difensive prodotte è stata evidenziata la scarsissima attenzione prestata allo studio delle emissioni e degli inquinanti, che pure avrebbero meritato maggiori approfondimenti istruttori, come peraltro sottolineato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
Per non parlare, poi, della preoccupante sottovalutazione di tutte le prescrizioni al progetto elaborate dall’Istituto superiore di sanità (Iss), parimenti dimenticate nella valutazione della conferenza dei servizi da parte del commissario straordinario di governo per il rigassificatore di Piombino.
Wwf Italia e Greenpeace Italia ritenevano che l’udienza di merito fissata davanti al Tar del Lazio - Roma mercoledì scorso fosse dunque il momento giudiziario giusto per fare emergere, nella opportuna sede di merito, le gravissime carenze del progetto che sono palesi e sotto gli occhi di tutti.
Appare incomprensibile che la Snam abbia fatto richiesta di rinvio: non si può non rilevare come si sia in presenza di una specie davvero strana di asserita “urgenza”, che da un lato consente di derogare in via eccezionale ed appunto “d’urgenza” a tutte le procedure ordinarie che normalmente sarebbero previste a tutela della salute umana e dell’ambiente, mentre dall’altro - in sede processuale, quando arriva il momento di mettere in luce tutte le manchevolezze del progetto - tanto “urgenza” non vi è, visto che sia la Snam che il commissario Giani hanno ritenuto di dover chiedere un rinvio, legittimo ma poco in linea con un commissariamento.
di Wwf Italia e Greenpeace Italia
L'articolo Rigassificatore di Piombino, Wwf e Greenpeace contro il rinvio dell’udienza al Tar sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Efficienza energetica, ristrutturare gli edifici è importante per lavoro e imprese quanto per il clima

efficienza energetica edifici case ue

Dopo il primo via libera ricevuto dalla Commissione Itre dell’Europarlamento lo scorso 9 febbraio, la nuova direttiva sull’efficientamento energetico degli edifici è attesa alla prova della plenaria la prossima settimana.
Nonostante le resistenze manifestate dal Governo italiano, si tratta di un terreno dove ambientalisti e mondo dell’industria possono trovare convergenze comuni, come mostra plasticamente il focus odierno realizzato sul tema dal Kyoto club insieme a Daikin.
«Vogliamo dare una modesta risposta alla dilagante disinformazione che vediamo quotidianamente su programmi, giornali, riviste e social media – dichiara Antonio Bongiorno, marketing general manager di Daikin air conditioning Italy – Ad esempio si dice che l’elettrificazione dei consumi per il riscaldamento tramite pompe di calore consegnerebbe questo business ai produttori extra-europei, quando in realtà l’industria delle pompe di calore e delle altre tecnologie rinnovabili può ormai definirsi a pieno diritto europea».
Più in generale, adottando la proposta di direttiva ci sarebbero – argomentano dal Kyoto club – considerevoli vantaggi per il nostro paese; innanzi tutto diventeremmo meno dipendenti dai combustibili fossili, per lo più acquistati e importati da paesi dal fragile equilibrio politico-sociale (in Italia si consumano oltre 32 miliardi di m3 di gas per riscaldare le nostre abitazioni).
Ci sarebbe poi un innegabile vantaggio per le imprese italiane del settore della climatizzazione: con un piano ben definito e di lungo termine, esse potranno investire con maggior fiducia in ricerca, sviluppo e produzione di prodotti e dispositivi meno inquinanti e più efficienti, mantenendo così quella posizione di eccellenza a loro riconosciuta a livello mondiale.
Non vanno infine dimenticate le famiglie: per quelle di oggi, arriverebbe un importante aiuto contro il caro bollette ed al contempo vedrebbero valorizzarsi il proprio patrimonio immobiliare (la casa è sempre più il principale bene di rifugio degli italiani); le famiglie di domani si alleggerirebbero invece di una parte dei tanti debiti ambientali che la nostra e le passate generazioni hanno accumulato.
Non vanno inoltre dimenticate le ricadute indirette. Secondo quanto riportato dalla Lettera di imprese e investitori sulla Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici dell’European alliance to save energy (Eu-Ase) affrontare il problema dell'inefficienza del patrimonio edilizio dell'Ue può anche essere uno stimolo positivo alla crescita: per ogni milione di euro investito nella ristrutturazione energetica degli edifici, vengono creati in media 18 posti di lavoro locali e a lungo termine.
Recenti modelli economici dimostrano inoltre che il rinnovamento del parco edilizio europeo con misure di efficienza energetica come l'isolamento termico, l'allacciamento a efficienti sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento efficienti e l'elettrificazione della fornitura di riscaldamento con pompe di calore contribuirà a creare 1,2 milioni di posti di lavoro netti in più e un aumento del Pil dell'1% entro il 2050.
«Il settore edilizio è responsabile del 40% del consumo totale dell’energia e del 36% delle emissioni a effetto serra nell’Ue. Nel 2020, circa 36 milioni di europei non sono stati in grado di mantenere le loro case al caldo a causa di redditi bassi, spese energetiche elevate e scarsa efficienza degli impianti e degli edifici. Numeri che – argomenta il direttore del Kyoto club, Sergio Andreis – potrebbero aumentare sensibilmente a causa della crisi energetica in atto. È necessario che l’Unione europea predisponga una legislazione chiave nell’ambito del pacchetto Fit for 55 per decarbonizzare il settore, migliorare le prestazioni del costruito favorendone la trasformazione digitale e abbattere la povertà energetica. Esortiamo pertanto l'Aula, e in particolare gli eurodeputati italiani, ad assumere una posizione saggia e a dare il proprio voto favorevole in occasione della sessione plenaria prevista per i prossimi 13-16 marzo».
L'articolo Efficienza energetica, ristrutturare gli edifici è importante per lavoro e imprese quanto per il clima sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Efficienza energetica, raggiunto in Ue un primo accordo sulla revisione della direttiva

efficienza energetica europarlamento

Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio in merito alla revisione della direttiva sull’efficienza energetica, introducendo un obiettivo vincolante al 2030 di riduzione dei consumi finali pari ad almeno l’11,7% in più rispetto alle previsioni del 2020.
Questo comporta un limite massimo al consumo energetico finale dell'Ue pari a 763 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) e di 993 Mtep per il consumo primario (dato che oltre all’energia consumata dagli utenti finali, ricomprende anche quella utilizzata per produrre e fornire energia).
Affinché questi target diventino certi, è necessario attendere l’approvazione formale dell’accordo da parte del Consiglio e Parlamento europei, necessari prima di arrivare alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
L’accordo provvisorio rappresenta comunque un passo avanti rispetto all’attuale versione della direttiva sull’efficienza energetica, in vigore dal 2018, che fissa l’obiettivo di ridurre il consumo di energia primaria e finale del 32,5% entro il 2030, rispetto alle previsioni del 2007.
«Siamo riusciti a spingere gli Stati membri verso obiettivi di efficienza energetica molto più ambiziosi – dichiara il relatore dell’Europarlamento, il danese Niels Fuglsang – È un accordo positivo non solo per il nostro clima, ma anche negativo per Putin. Per la prima volta in assoluto, abbiamo un obiettivo per il consumo di energia che gli Stati membri sono obbligati a rispettare».
Tutti i Paesi Ue, Italia compresa, sono infatti chiamati a dettagliare come intendono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo europeo all’interno dei propri Piani nazionali integrati energia e clima (Pniec); anche quello italiano, nato già vecchio nel 2020, dovrà essere aggiornato entro giugno.
In base all'accordo provvisorio raggiunto oggi tra Consiglio e Parlamento europei, l' obbligo annuale di risparmio energetico quasi raddoppia: agli Stati membri sarà richiesto di ottenere ogni anno un risparmio medio dell'1,49% nei consumi finali di energia dal 2024 al 2030, rispetto all'attuale livello dello 0,8%.
Il comparto pubblico è quello chiamato a dare per l’esempio per primo: nell’accordo provvisorio è infatti stato concordato un obbligo specifico per il settore pubblico, che dovrà ottenere una riduzione annuale del consumo energetico dell'1,9% (un dato che può escludere i trasporti pubblici e le forze armate); al contempo, agli Stati membri è chiesto di riqualificare ogni anno almeno il 3% della superficie totale degli edifici di proprietà di enti pubblici.
Gli obiettivi di efficienza energetica dovranno inoltre essere raggiunti attraverso misure a livello locale, regionale e nazionale, in diversi settori, come pubblica amministrazione, edifici, imprese, data center, ecc.
«L'efficienza energetica è fondamentale per raggiungere la completa decarbonizzazione dell'economia dell'Ue e l'indipendenza dai combustibili fossili russi – commenta la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson – Può anche essere un importante motore per la competitività economica e rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento».
Tutti argomenti che, però, sembrano continuare ad avere più valore in Europa che non in Italia. Come ricordato ieri proprio dalla Simson, l'anno scorso in Ue le emissioni di CO2 sono infatti diminuite del 2,5%, mentre per l’Italia si stima – ancora un dato definitivo non c’è – un incremento pari allo 0,9-2% rispetto all’anno precedente, allontanando così ulteriormente il nostro Paese dal percorso di decarbonizzazione e per la sicurezza energetica intrapreso a livello europeo.
L'articolo Efficienza energetica, raggiunto in Ue un primo accordo sulla revisione della direttiva sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Fotovoltaico, ok della Conferenza paesaggistica alla variante urbanistica di Vicchio

Fotovoltaico Vicchio

Il Comune di Vicchio (FI) ha annunciato che la Conferenza paesaggistica, composta da Regione e Soprintendenza, ha dato parere positivo alla variante urbanistica adottata dal Comune di Vicchio che estende la possibilità d’installazione di impianti fotovoltaici e solari nel centro storico.
Il Comune spiega che «La variante al POC (Piano Operativo Comunale) punta ad ampliare la possibilità di installazione di impianti fotovoltaici e solari nelle aree urbanizzate, compreso il centro storico, con determinate caratteristiche e non visibili da spazi aperti (come piazze e viabilità pubbliche). In pratica, le modifiche consentiranno nuove installazioni - purché di adeguate tipologie, scelte cromatiche e di materiali, e previo parere dell’ufficio - garantendo la tutela paesaggistica».
Il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa, ha commentato: «Sono molto soddisfatto. Adesso torniamo in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva e poi questa possibilità diventerà concreta. Abbiamo dato a Vicchio una direzione green. Incentiviamo il ricorso alle energie rinnovabili, anche nel centro storico, nel rispetto comunque della tutela del paesaggio e delle caratteristiche storico-architettoniche. E con ciò agevoliamo i cittadini, anche chi è interessato a far parte della Comunità Energetica. Partendo da questa nostra esperienza che può fare da apripista, mi metto e ci mettiamo a disposizione per portare un contributo sia nell’ambito di Anci Toscana sia in collaborazione con la Regione».
Il coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, Stefano Corsi, e quello della commissione area Mugello Valdisieve, Marco Moricci. Sottolineano: «Bene la variante urbanistica di Vicchio, ma adesso sulla localizzazione degli impianti fotovoltaici servono regole chiare per tutta la provincia. Il perfezionamento della variante urbanistica per impianti fotovoltaici nel centro storico della cittadina del Mugello è una notizia positiva sia per i suoi effetti diretti, visto che amplia le possibilità di installazione di impianti a fonti rinnovabili, sia perché manda un segnale di apertura e incentivo alla loro realizzazione. Inoltre, il fatto che la realizzazione all’interno del centro storico sia stata possibile grazie ad un confronto con Soprintendenza e Regione rappresenta un esempio di come gli enti locali possano procedere per superare certi vincoli anche in zone delicate».
Corsi e Moricci ricordano che «Rimane ancora - il vincolo dell’integrazione architettonica e del colore rosso dei pannelli, oltre ad altre limitazioni già presenti per le aree esterne ai centri storici. Determinate limitazioni sono molto penalizzanti per l’installazione di nuovi impianti e se il vincolo sul colore si traduce in un incremento di costo e riduzione della produzione di energia, quello dell’integrazione è ancora più critico perché rischia di rendere impossibile l’intervento per complicazioni burocratiche, strutturali, funzionali, economiche. Sarebbe opportuno valutare dove i vincoli sono veramente necessari in particolare quello di integrazione architettonica. Si dovrebbero individuare zone in cui limitare al massimo i vincoli realizzativi e altre, di maggior tutela, dove non consentire proprio la realizzazione, piuttosto che una situazione di compromesso. Sarebbe auspicabile monitorare l’efficacia della misura, verificando, in un arco temporale di 6-12 mesi, quanti impianti vengono realizzati in zone dove prima non erano consentiti».
L'articolo Fotovoltaico, ok della Conferenza paesaggistica alla variante urbanistica di Vicchio sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

In Europa è sempre più economico finanziare le fonti rinnovabili anziché quelle fossili

oxford finanziamento rinnovabili

Le rinnovabili non sono soltanto le fonti di energia più economiche, ma gli impianti necessari per catturarle sono anche i più convenienti da finanziare rispetto ai combustibili fossili, come mostra un nuovo rapporto pubblicato dall'Oxford sustainable finance group.
A livello globale, il costo del debito delle aziende produttrici di energia rinnovabile è del 6%, rispetto al 6,7% delle aziende produttrici di energia con combustibili fossili. Allo stesso modo, le utility che puntano sulle rinnovabili hanno un costo del capitale proprio (15,2%) inferiore a quelle che si affidano ai combustibili fossili (16,4%).
In Europa, in particolare, il divario del costo del capitale proprio tra le società elettriche a basse emissioni di carbonio e quelle con più alte emissioni di carbonio si è ampliato nel tempo. Ad esempio, a partire dal 2015 le aziende con una maggiore percentuale di energia solare ed eolica nel loro mix energetico hanno registrato una diminuzione del costo del capitale proprio dal 17% al 14%, mentre quelle con una percentuale inferiore hanno registrato una tendenza opposta.
Ciò suggerisce che gli investitori europei prevedono che i rischi di transizione insiti nei combustibili fossili aumenteranno presto: sia la lotta contro la crisi climatica sia quella per la sicurezza energetica, in accelerazione dopo l’invasione russa dell’Ucraina, spingono infatti a investire sulle fonti rinnovabili anziché su quelle fossili.
«Il costo del finanziamento – spiega Ben Caldecott, direttore dell'Oxford sustainable finance group – è uno dei principali fattori che determinano il costo totale delle diverse tecnologie energetiche e riflette i rischi che i mercati finanziari percepiscono, ad esempio la rapidità con cui il carbone potrebbe essere soppiantato dalle energie rinnovabili».
L'articolo In Europa è sempre più economico finanziare le fonti rinnovabili anziché quelle fossili sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Greenpeace: «Meloni smetta di rincorrere il gas israeliano»

Meloni smetta di rincorrere il gas israeliano

Ieri, partendo per Roma dopo aver incontrato il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin, accompagnato fino all’aeroporto dalle proteste contro la legge truffa sulla giustizia che si prepara ad approvare, il premier israeliano  Benjamin Netanyahu, ha detto che «La nostra conversazione si è concentrata principalmente sui nostri sforzi congiunti per impedire all'Iran di ottenere armi nucleari». E poi ha aggiunto: «Percepisco un cambiamento nell'approccio all'Iran negli ultimi mesi, sia negli Stati Uniti che nei Paesi dell'Europa occidentale, e dell'Occidente in generale. Vedo la necessità e l'obbligo di cercare di rafforzare un approccio più assertivo con l'Iran. Certo, questo sarà al centro del mio incontro con il presidente del Consiglio italiano così come lo è stato del mio incontro con il presidente Macron. Intendo tenere colloqui simili con i principali leader europei nel prossimo futuro».
Ma come ricorda Greenpeace e come si apprende dai media israeliani e italiani «Tra i temi dell’incontro odierno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il premier israeliano Benjamin Netanyahu potrebbe esserci anche la collaborazione per la fornitura all’Italia di gas naturale: un combustibile fossile responsabile non solo della crisi climatica, ma anche di molti conflitti geopolitici».
E infatti, stamattina Netanyahu e il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso hanno dato il via al primo Forum economico  che ha visto la partecipazione di oltre 50 rappresentanti di aziende ed enti italiani con interessi in Israele.
Secondo D’Urso, «Italia e Israele possono dare una risposta congiunta alle nuove sfide globali poiché godono di relazioni bilaterali profonde e solide, costruite su basi di amicizia, con una condivisione di valori e una forte cooperazione scientifica, tecnologica e industriale. Il destino dell’Europa si gioca nel Mediterraneo e i nostri Paesi insieme possono indicare la strada da percorrere anche perché hanno sistemi economici e produttivi complementari, particolarmente congeniali per affrontare le nuove frontiere tecnologiche».
Poi il ministro italiano di Fratelli d’Italia ha confermato i peggiori timori di Greenpeace: «Possiamo fare di più insieme: nel cyber, nello spazio, nell'intelligenza artificiale e anche nella gestione dell'acqua (leggi dissalatori, ndr). L'esperienza di Israele può aiutarci a combattere il cambiamento climatico. L'Italia deve diventare il leader del gas in Europa. L'Italia è una grande potenza industriale, la più grande nella regione del Mediterraneo e seconda solo alla Germania in tutta Europa. Ora, di fronte a una sfida energetica crescente, l'Italia può fare un passo avanti e diventare il leader del gas in Europa».
Netanyahu ha confermato: «Israele e Italia lavoreranno per ampliare la cooperazione, anche nei settori del gas e dell'acqua. Israele può aiutare l'Italia in questo campo».
Secondo Simona Abbate, campaigner energia e clima di Greenpeace Italia, «La scelta di Meloni di includere il gas tra i temi dell’incontro con Netanyahu testimonia l’implacabile sete di gas del nostro governo che, con buona pace degli accordi di Parigi, continua a investire sulle fonti fossili e su infrastrutture pericolose per la pace e per il clima. Il gasdotto EastMed, che dovrebbe collegare Israele con l’Italia, fa comodo soltanto ai colossi del gas e del petrolio come ENI, che continuano a fare extra-profitti mentre le persone faticano a pagare le bollette. Il governo Italiano smetta di cercare altro gas e assecondare le lobby fossili che aggravano l’emergenza climatica per investire in rinnovabili ed efficienza energetica».
Greenpeace ricorda che «Esistono solo due possibilità per portare gas in Italia da Israele: tramite GNL, cioè nuovi rigassificatori, o attraverso la costruzione del gasdotto Eastmed, un progetto che minaccia il clima e rischia di scatenare nuovi conflitti, come denuncia un rapporto pubblicato pochi giorni fa da Greenpeace Italia. Il progetto prevede circa 1.900 chilometri di tubi sottomarini da Israele alla Grecia, a una profondità che in alcuni tratti arriverebbe a tremila metri, per poi collegarsi al tratto offshore del gasdotto Poseidon, lungo altri 210 chilometri, dalla Grecia fino a Otranto».
Basso, research campaigner climate for eace di Greenpeace Italia, conclude: «Attraversando aree marittime contese in una regione già segnata da forti tensioni e conflitti, il gasdotto EastMed aumenterebbe la militarizzazione del Mediterraneo orientale e il rischio di uno scontro armato, in netto contrasto con il principio europeo della promozione della pace. Il progetto EastMed causerebbe inoltre gravi danni alla biodiversità marina».
L'articolo Greenpeace: «Meloni smetta di rincorrere il gas israeliano» sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Sasso Pisano, da Enel 700mila euro per rendere più resiliente e digitale la rete elettrica

sasso pisano

Castelnuovo Val di Cecina è uno dei soli 6 Comuni (tutti toscani, tutti geotermici) targati da Legambiente come 100% rinnovabili nell’intera Italia centrale e del sud: qui le centrali geotermiche gestite da Enel green power producono non solo elettricità da fonte rinnovabile, ma alimentano anche la rete di teleriscaldamento locale.
Del resto a Castelnuovo la geotermia è di casa da sempre, come mostrano le terme etrusco-romane del Bagnone nella frazione di Sasso Pisano. Una vocazione all’uso sostenibile dell’energia che si rinnova continuamente, da ultimo con l’investimento annunciato oggi da Enel distribuzione – la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione – proprio nell’area di Sasso Pisano, dove i lavori inizieranno lunedì 13 marzo.
I tempi e le modalità dell’intervento sono stati condivisi con l’Amministrazione comunale, e comprendono sia il completo rinnovo di 4 cabine secondarie in un’ottica di digitalizzazione (per il telecontrollo e l’automatizzazione delle porzioni di reta elettrica sottese alle cabine stesse), sia la sostituzione di 5 km di conduttori con nuovo cavo elicord.
Le operazioni dovranno essere effettuate in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e, a partire dalla prossima settimana, richiederanno alcune interruzioni temporanee del servizio elettrico; gli utenti verranno informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei numeri civici coinvolti, nelle zone interessate.
Tali interventi si inseriscono in un più ampio progetto che prevede in totale investimenti da 700mila euro, per il potenziamento e la resilienza delle reti: con queste risorse E-Distribuzione realizzerà nell’abitato di Sasso una richiusura in anello, ovvero un sistema che collega trasversalmente più linee e che, in caso di disservizio a una di esse, isola automaticamente il tratto di rete danneggiato per erogare immediatamente elettricità dalle linee elettriche di riserva, cosiddette controalimentanti.
«Esprimo soddisfazione per questo importante intervento di E-Distribuzione – commenta il sindaco di Castelnuovo, Alberto Ferrini – perché in tal modo si renderà più efficiente il sistema di distribuzione elettrica nella frazione di Sasso Pisano. Il cospicuo investimento dell’azienda elettrica, che avviene a seguito di un operazione analoga già realizzata a Castelnuovo alcuni anni orsono, consentirà di ridurre sensibilmente disservizi ed eventuali problematiche e rappresenta  pertanto un risultato importantissimo per tutta i cittadini».
L'articolo Sasso Pisano, da Enel 700mila euro per rendere più resiliente e digitale la rete elettrica sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.