Tag energia

Scienziati trovano il modo di trasformare la pioggia in elettricità con un semplice tubo di plastica

pioggia elettricita.jpg

Un team di ricercatori di Singapore ha sviluppato una tecnologia sorprendentemente semplice ma rivoluzionaria: trasformare la pioggia in elettricità grazie a un sottile tubo di plastica e a un particolare flusso d’acqua, detto plug flow. Sembra un normale impianto idraulico, ma agisce come una batteria naturale alimentata dalla pioggia. A descriverlo è uno studio della...

Conosci qual è la differenza tra fissione e fusione nucleare?

Energia nucleare.jpg

La fissione nucleare e la fusione nucleare sono due processi fondamentali nel mondo della fisica nucleare, capaci di produrre enormi quantità di energia. Nonostante siano spesso confusi, si tratta di fenomeni molto diversi, sia per il funzionamento che per le applicazioni pratiche. In questo articolo approfondiremo le differenze principali tra i due processi, spiegando in...

No, la centrale nucleare di Latina NON sta riaprendo, cosa ha detto per davvero Artizzu di Sogin

borgo sabotino.jpg

Gianluca Artizzu, Amministratore Delegato di Sogin, è intervenuto al convegno organizzato dalla Lega dal titolo: “Il nucleare sostenibile: l’Italia riparte!”. Nel suo intervento ha parlato delle attività di Sogin e dei siti di Caorso, Garigliano, Trino e Latina. In queste ore, la stampa locale laziale sta riportando titoli shock riguardo alla centrale di Latina, secondo...

La prima batteria ricaricabile all’uranio impoverito, la nuova frontiera per il riutilizzo delle scorie nucleari?

batteria uranio impoverito.jpg

L’Agenzia giapponese dell’energia atomica ha recentemente annunciato lo sviluppo di una batteria ricaricabile che utilizza uranio impoverito, segnando un passo rivoluzionario nel settore dello stoccaggio energetico. I ricercatori dell’Istituto di ricerca in scienze nucleari, parte della Japan Atomic Energy Agency (JAEA), hanno realizzato un prototipo funzionante che dimostra la capacità di ricarica e scarica stabile...

Nuove celle solari in perovskite resistono al caldo estremo per 1.000 ore

cella perovskite calore.webp

Un gruppo di ricerca guidato dal professor Dong Suk Kim dell’UNIST Graduate School of Carbon Neutrality, in collaborazione con il professor Tae Kyung Lee dell’Università Nazionale di Gyeongsang (GNU), ha messo a punto una cella solare in perovskite (PSC) capace di resistere a condizioni estreme di calore e umidità, aprendo la strada verso la commercializzazione...

Fotovoltaico, l’autoconsumo collettivo decolla: le comunità energetiche raddoppiano la produzione in Francia

francia.jpg

Decolla l’autoconsumo in Francia: il 2024 raddoppia il numero di operazioni dell’anno precedente Il panorama energetico francese sta vivendo una vera e propria rivoluzione verde: il consumo collettivo di energia è più che raddoppiato rispetto al 2023, arrivando a contare quasi 700 operazioni attive e coinvolgendo circa 8.500 partecipanti in tutto il paese. Questa crescita...

Fotovoltaico aziendale: ti racconto il modello operativo per rendere l’investimento più accessibile

reddito energetico fotovoltaico.jpg

Installare un impianto fotovoltaico in azienda non è un semplice acquisto: si tratta di un investimento tecnico-strategico che impatta consumi, bilanci e compliance ESG. Tuttavia, proprio per la sua complessità — tra analisi energetiche, iter autorizzativi, bandi e incentivi — molte aziende rimandano o rinunciano del tutto. UniCredit ha siglato un accordo strategico con Termo,...

Idrogeno verde a basso costo da acqua di mare e luce solare: la nuova frontiera dell’energia pulita

cella idrogeno cover.jpg

Un team guidato dalla Cornell University ha sviluppato un dispositivo solare rivoluzionario che, sfruttando l’acqua di mare, produce idrogeno verde a zero emissioni e, come sottoprodotto, genera acqua potabile. Questa tecnologia a basso costo potrebbe ridurre drasticamente il prezzo dell’idrogeno entro i prossimi 15 anni. Frutto della collaborazione tra Cornell, MIT, Johns Hopkins e Michigan...