Tag energia

Più efficiente dell’idrogeno: l’elemento chimico che avevamo ignorato per produrre energia da fusione

litio liquido fusione PPPL.jpg

Nuove ricerche suggeriscono che un elemento chimico potrebbe superare l’idrogeno e produrre più energia: il litio liquido. Questo elemento potrebbe essere cruciale per l’energia da fusione. Recenti esperimenti hanno rivelato che l’utilizzo della fusione come fonte di energia potrebbe diventare più semplice se il litio liquido venisse applicato alle pareti interne del dispositivo che contiene...

Geotermia, firmato un accordo tra RSE e INGV per lo sviluppo di questa fonte di energia rinnovabile

geotermia accordo c.jpg

Il nostro Paese sembra intenzionato a investire (anche) in geotermia: questo indicherebbe la firma del Protocollo di Intesa Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), conclusa nella giornata dello scorso 14 maggio. L’energia geotermica è una forma di energia che si ottiene dal calore proveniente da fonti geologiche presenti...

Svolta nella produzione di acciaio e cemento: gli scienziati raggiungono oltre 1.000 gradi Celsius solo con l’energia solare anziché con i combustibili fossili

oltre 1.000 gradi Celsius solo con lenergia solare.jpg

Avete mai immaginato di usare il sole per fondere il metallo? Grazie a un rivoluzionario studio svizzero, questa visione potrebbe diventare realtà. Scoprendo come sfruttare l’energia solare per generare temperature superiori ai 1.000 gradi Celsius, i ricercatori stanno aprendo la strada a una nuova era per industrie come quelle dell’acciaio e del cemento. Questo metodo...

Ricercatori spagnoli sono riusciti a produrre davvero energia elettrica da un vulcano

Energia elettrica da un vulcano.jpg

Un team di ricercatori dell’Università Pubblica di Navarra (UPNA), appartenente all’Instituto de Smart Cities (ISC), ha raggiunto un traguardo senza precedenti a livello mondiale: la generazione continua di energia elettrica in Antartide. Questo risultato è stato ottenuto sfruttando il calore geotermico naturale del sottosuolo, rilasciato attraverso fumarole vulcaniche. Il gruppo di Ingegneria Termica e dei...

Fotovoltaico: l’assicurazione per i pannelli solari è davvero necessaria? Analizziamo i pro e i contro

Assicurazione per i pannelli solari.jpg

L’energia solare è diventata una scelta popolare per molti italiani, desiderosi di ridurre l’impatto ambientale e i costi energetici. Con l’installazione di pannelli solari sui tetti di case e aziende, si apre un mondo di possibilità ma anche di interrogativi, specialmente quando si tratta di proteggere un investimento tanto significativo. È davvero necessaria un’assicurazione per...

Il Portogallo fa scuola: così è riuscito a soddisfare il 95% del suo fabbisogno energetico con fotovoltaico e rinnovabili

parco eolico.jpg

Il Portogallo? Ha tanto da insegnarci in fatto di energia da fonti rinnovabili, grazie ai suoi enormi progressi. Secondo l’operatore di rete REN, nel mese di aprile il Paese è riuscito a produrre uno “storico” 95% della sua elettricità da fonti rinnovabili, con la produzione di energia rinnovabile in media appena inferiore a quella dei...

Energia fai da te, come funziona Recon, il simulatore online che promuove le Comunità Energetiche Rinnovabili

comunita energetiche rinnovabili.jpg

È online Recon 2.0 (Renewable Energy Community ecONomic simulator), il simulatore di ENEA che mira a promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e altre forme di autoconsumo collettivo. Ecco come funziona. Leggi anche: Non solo CER, ci sono incentivi anche per altre forme di autoconsumo diffuso, come ottenerli Il simulatore nasce all’interno del quadro normativo...