Tag energia

Hélie, la birra prodotta con i pannelli solari e un sofisticato sistema di specchi per generare calore (e venduta col vuoto a rendere)

helie.png

Si chiama Hélie la birra prodotta in un microbirrificio francese, alimentato dal calore del sole grazie a un ingegnoso sistema di specchi. L’idea è nata da Romain Zamboni, ingegnere appassionato di soluzioni low-tech e fondatore del birrificio. Per produrre Hélie, è necessario innanzitutto scaldare l’acqua da mescolare con il malto. Per eseguire questa operazione, il...

Approvato il decreto FER2 sulle energie rinnovabili, cosa prevede e a chi è rivolto

Fonti rinnovabili.jpg

Impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating off-shore e su acque interne e impianti alimentati da energia mareomotrice, “che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio“: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha appena pubblicato il cosiddetto decreto FER2, volto a promuovere la realizzazione...

Così le piastrelle di ceramica fotovoltaica trasparente producono energia direttamente dalle facciate degli edifici

ceramica fotovoltaica.jpg

Eleganti palazzine dalle mura interamente realizzate in ceramica fotovoltaica. Saranno realizzabili quando il gruppo di ricerca, costituito da un consorzio interamente spagnolo, riuscirà nell’impresa della realizzazione del progetto FOTO-CER. La direttiva europea “case green” prevede che gli Stati membri riducano il consumo di energia degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22%...

Fotovoltaico: Oxford rivela una cella solare in perovskite ultrasottile che punta a raggiungere il 45% di efficienza energetica

cella solare in perovskite ultrasottile.jpg

Fonte: Gli scienziati dell’Università di Oxford hanno recentemente svelato una scoperta innovativa nel campo della tecnologia fotovoltaica solare, presentando un nuovo materiale ultra-sottile che può essere applicato su quasi qualsiasi edificio e che promette di raggiungere un’efficienza di conversione superiore al 27%. I ricercatori di Oxford hanno descritto questo nuovo materiale, una perovskite a film...

Fotovoltaico: i pannelli tandem combinati con la perovskite raggiungono un’efficienza record del 34%

Pannello solare silicio perovskite.jpg

Negli ultimi anni, il costo dei pannelli solari in silicio è calato molto, diventando una parte sempre più piccola del totale speso per costruire un impianto solare. Questo ha reso più conveniente investire in pannelli che trasformano più luce solare in elettricità, perché permettono di ottenere di più dal denaro speso per installarli. Tuttavia, i...

Fotovoltaico, arriva la lavasciuga solare collegata direttamente al tetto (tramite intelligenza artificiale)

lavasciuga solare.png

Utilizzare la lavatrice-asciugatrice non dovrà più farci venire sensi di colpa: ecco che arriva l’elettrodomestico collegato direttamente ai pannelli solari sul tetto grazie a un software basato su intelligenza artificiale che può far risparmiare fino al 30%. Lo sviluppo dell’IA sta facendo passi da gigante e le sue applicazioni si stanno rivelando molto interessanti in...

Fotovoltaico flessibile: i rivoluzionari pannelli più sottili di un capello umano che possono essere stampati sul cellulare o sul tetto dell’auto

celle solari ultra sottili University of Oxford.jpg

Un rivestimento 100 volte più sottile di un capello umano potrebbe essere applicato tramite “stampa a getto d’inchiostro” su zaini, cellulari o tetti di automobili per catturare l’energia solare, secondo una nuova ricerca. Questa innovazione potrebbe ridurre la necessità di grandi impianti solari che occupano vasti territori. Gli scienziati del Dipartimento di Fisica dell’Università di...

Fotovoltaico: gli scienziati hanno scoperto il “difetto” nascosto nei pannelli solari e ora dureranno molto più a lungo

perovskite fotovoltaico.jpg

Le perovskiti alogenate potrebbero essere la chiave per una rivoluzione nel campo dell’energia solare. Questi materiali, capaci di superare le prestazioni delle celle solari al silicio, hanno però un tallone d’Achille: la stabilità. Un nuovo studio dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong ha svelato un segreto nascosto nelle loro microstrutture che potrebbe cambiare...