Tag energia

Fusione nucleare: l’innovativo reattore di OpenStar ispirato al campo magnetico terrestre

Fusione nucleare OpenStar Technologies.jpg

La fusione nucleare è il processo che alimenta le stelle e rappresenta una possibile alternativa alla fissione nucleare, attualmente impiegata nelle centrali per produrre energia elettrica. Gli scienziati vi lavorano da decenni poiché promette di generare enormi quantità di energia senza aggravare il riscaldamento globale. In sostanza, lo sviluppo di questa tecnologia potrebbe consentirci di...

Fotovoltaico, arrivano gli adesivi personalizzabili per rendere più attraenti (e redditizi) i pannelli solari

sunspeker.jpg

Un adesivo per ricoprire, anzi, per “wrappare” i nostri pannelli solari, così da unire energia pulita e esigenze estetiche. I pannelli fotovoltaici sono alleati indispensabili nella lotta al cambiamento climatico e per la piena realizzazione della transizione energetica. Nonostante i vantaggi ben noti, il loro aspetto non sempre incontra i gusti estetici attuali. È ironico,...

Un oggetto inaspettato sta emettendo potenti radiazioni nello spazio

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli scienziati hanno scoperto che i fotoni ad altissima energia provenienti da V4641 Sagittarii, un microquasar situato a circa 20.000 anni luce dalla Terra, possono raggiungere energie di 200 teraelettronvolt (TeV). Questa scoperta, ottenuta attraverso l'osservatorio di raggi gamma HAWC in Messico, sfida la convinzione che tali radiazioni provengano esclusivamente da buchi neri supermassicci più distanti, come i quasar. V4641 Sagittarii, che presenta un buco nero di sei masse solari che assorbe materiale da una stella gigante, emette radiazioni simili a quelle dei quasar, suggerendo che anche i microquasar possano generare raggi gamma di elevata energia. Questa scoperta aiuta a migliorare la comprensione della radiazione cosmica e dei processi nei quasar.

Fotovoltaico, ecco la prima pompa di calore aria-acqua con batteria integrata

pacabat.jpg

Ecco la prima pompa di calore con batteria integrata. La sfida per il pieno completamento della transizione energetica passa non soltanto attraverso l’introduzione massiccia di fonti rinnovabili, ma anche attraverso lo sviluppo di sistemi di accumulo. L’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento è una delle sfide più difficili, proprio a causa della scarsa autosufficienza; tuttavia, questo...

Questa invenzione canadese riesce a ridurre del 40% il consumo elettrico degli scaldabagni

ThermoDrain Quebec.jpg

Il risparmio energetico è una questione che va affrontata in modo costante, senza limitarsi all’estate per l’acqua o all’inverno per l’elettricità. Numerose soluzioni innovative possono aiutare a ridurre i consumi domestici, contribuendo non solo a tagliare le bollette, ma anche a ridurre l’impatto ambientale. Una di queste è il ThermoDrain, un dispositivo canadese ideato per...

Eolic Wall: la turbina eolica domestica che si impila come un set da costruzione

turbina wall.jpg

Il vento è una risorsa rinnovabile, ma la sua piena valorizzazione energetica presenta ancora numerosi ostacoli. A differenza dei pannelli solari, facilmente installabili in molteplici contesti, le turbine eoliche tradizionali necessitano di ampie superfici di terreno, producendo in più rumore e rischiando di mettere in pericolo l’avifauna. Tuttavia, una start-up peruviana, Eolic Wall, ha sviluppato...