Tag energia

Fotovoltaico: le celle solari in perovskite invertita sono da record grazie al doppio strato autoassemblato

cella solare in perovskite.jpg

Un’importante innovazione nel settore dell’energia solare arriva dalla Cina: i ricercatori dell’Università di Xi’an Jiaotong hanno sviluppato una cella solare perovskite invertita che, grazie a un doppio strato autoassemblato (SAB), ha raggiunto un’efficienza record del 26,08%. Questa nuova tecnologia promette di rivoluzionare il futuro delle energie rinnovabili. Perché è una svolta per le celle in...

Fotovoltaico, entra in funzione il più grande impianto solare del Sud America (che supporta l’empowerment femminile)

irapuru.jpg

Con un investimento di 600 milioni di reais brasiliani (circa un milione di euro), il Brasile porterà a compimento un complesso solare che potrà generare 5 milioni di reais di ricavi per l’intera regione. Inoltre, grazie a uno degli investitori, è stato avviato un progetto di empowerment femminile che ha visto la formazione di donne...

Batterie al sodio, la chiave per l’indipendenza energetica dell’India (e non solo)

batterie al sodio.jpg

Un recente studio rivela che le batterie al sodio, realizzate con materiali più sostenibili e abbondanti rispetto al litio, potrebbero rappresentare la chiave per ridurre la dipendenza dell’India dalle importazioni e costruire un futuro più green. Le batterie al sodio (SIB) potrebbero rivoluzionare il panorama energetico mondiale e in particolare quello indiando stando a uno...

Scienziati trasformano rifiuti industriali in batterie da utilizzare per lo stoccaggio dell’energia rinnovabile

Batterie dai rifiuti.jpg

Un piccolo passo per la chimica, un enorme balzo per il futuro delle energie rinnovabili. Da un’idea nata tra i laboratori della Northwestern University, negli Stati Uniti, arriva una scoperta che sembra uscita da un romanzo di fantascienza: un rifiuto industriale, fino a oggi considerato inutile, potrebbe diventare un materiale cruciale per le batterie del...

Fotovoltaico di notte, non è utopia: svelato il primo pannello solare scuro al mondo che sfrutta le radiazioni infarosse

pannello solare notturno.jpg

Nel 2022, un team di ricercatori dell’Università del New South Wales (UNSW) ha ottenuto un’incredibile scoperta nel campo delle energie rinnovabili: un sistema in grado di produrre elettricità anche nelle ore notturne. Apparentemente fantascientifica, questa innovazione è oggi realtà. Il principio alla base del sistema si basa sulla conversione del calore terrestre in luce infrarossa,...

La Finlandia ha trovato una miniera geotermica in grado di fornire energia per 20 milioni di anni

Finlandia energia geotermica.jpg

La Finlandia si conferma come una pioniera nel settore delle energie rinnovabili, presentando un progetto di riscaldamento geotermico che rappresenta un punto di svolta per la generazione energetica del futuro. Recentemente, il paese ha scoperto un giacimento geotermico talmente ricco da poter soddisfare il fabbisogno energetico per ben 20 milioni di anni. Questa straordinaria risorsa...

Fotovoltaico: qual è il reale impatto degli incendi sulla produzione di energia solare?

fotovoltaico incendi.jpg

Gli incendi boschivi stanno diventando sempre più frequenti e devastanti, e oltre agli impatti ambientali e climatici, c’è una questione spesso trascurata: come influiscono sul nostro sistema energetico? Un nuovo studio, guidato dalla Colorado State University, ha finalmente quantificato l’impatto del fumo degli incendi sulla radiazione solare, dimostrando che, sebbene i danni siano significativi per...

Fotovoltaico verticale: così i pannelli solari bifacciali funzionano meglio anche sotto la neve (nel più grande impianto del mondo)

over easy.jpg

Sotto la neve, il fotovoltaico verticale ha prestazioni migliori rispetto al solare convenzionale. Qualche mese fa vi abbiamo parlato dell’impianto solare bifacciale verticale più grande del mondo, costruito sul tetto dello stadio di calcio norvegese di Oslo, l’Ullevaal Stadion. Il progetto conta 1.242 unità solari verticali da 200 Wp ciascuna, progettate per massimizzare l’esposizione solare....

Fotovoltaico in perovskite: l’Africa pronta a brillare con un progetto da 3 milioni di sterline

UKRI Specific Centre.jpg

Un’Africa che produce localmente pannelli solari con tecnologie innovative e sostenibili. È questa la missione del progetto REACH-PSM (Resilient Renewable Energy Access Through Community-Driven Holistic Development in Perovskite Solar Module Manufacturing), che ha ricevuto un finanziamento di 3 milioni di sterline (3,7 milioni di dollari). L’obiettivo è sviluppare la produzione di moduli solari in perovskite...