Tag economia

Una manovra a prova di Europa. La Nadef letta da Quadrio Curzio

Imagoeconomica 1825214 scaled 1

La prima manovra formato Giorgia Meloni prende corpo e vita, come un vaso di creta plasmato un poco alla volta. Fresca di fiducia incassata, almeno sulla carta, dall’Europa, la premier ha presentato la cornice finanziaria dentro la quale verrà incastonata la prossima legge di Bilancio, che lo staff del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sta scrivendo […]

Mps è salva. Ma resta un dubbio sull’operazione Siena

Imagoeconomica 1819114 scaled 1

Ora che la ricapitalizzazione del Monte dei Paschi è andata in porto (l’aumento è stato coperto al 96,3%, con le otto banche del consorzio di garanzia e il fondo Algebris che dovranno accollarsi azioni residue per un controvalore di poco più di 93 milioni di euro), la domanda che sorge quasi spontanea è: e adesso? […]

Giorgetti in Germania, i due filoni che corrono sull’asse Roma-Berlino

Imagoeconomica 1823108

Al di là del sentire comune europeo e del come affrontare il caro bollette, oltre la visita in Germania del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti ci sono un serie di questioni molto dense alla voce politica economica e industriale: non fosse altro perché sia i due comparti sono interconnessi (e decisioni come lo stop europeo al […]

Il poker di Meloni in Europa. Cronaca di una giornata a Bruxelles

Imagoeconomica 1824299 scaled 1

Tre incontri in poco più di tre ore. Quattro se si considera il pranzo con il commissario all’Economia e suo predecessore, Paolo Gentiloni. Giorgia Meloni ha concluso la sua trasferta europea, dopo aver incontrato in successione i vertici dell’Europa: Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea e Charles […]

Il Regno Unito nel tunnel della recessione. La sentenza della BoE

Imagoeconomica 1820040 scaled 1

Chissà cosa avrà pensato Rishi Sunak, l’ex cancelliere dello Scacchiere, ora capo del governo inglese, con l’obiettivo, dichiarato di risollevare il Regno Unito dalla polvere, dopo la fallimentare esperienza dell’esecutivo Truss. Perché l’uno-due arrivato dalla Banca centrale inglese è di quelli che stenderebbe anche il più bravo degli incassatori. La Bank of England ha alzato […]

Il fiasco dei Green bond cinesi

karsten wurth 0w uTa0Xz7w unsplash scaled 1

Gli inglesi le chiamano high hopes, le grandi speranze. E forse erano proprio quelle che nutriva la Cina verso quegli investitori chiamati a raccolta per finanziare la transizione energetica del Dragone. Una delle economie più inquinanti, se non la più, almeno per quanto riguarda le emissioni atmosferiche. E invece in molti hanno girato le spalle […]

Green Deal, i sussidi dividono Ue e Usa. La strategia di Tai

katherine tai extra large

Le nubi sull’Atlantico non accennano a dissiparsi. In un’intervista al Financial Times, la rappresentante al Commercio degli Stati Uniti Katherine Tai ha difeso strenuamente il Green Deal statunitense (un pacchetto da 370 miliardi di dollari, ricco di sussidi e crediti d’imposta a favore delle aziende nordamericane). Dopodiché ha invitato l’Unione europea a implementare più sussidi […]