Tag Diritti

La compagnia energetica statale del Regno Unita vieta i pannelli solari “della schiavitù”

lavoro forzato.jpg

Catene di approvvigionamento etiche per il governo britannico: il Regno Unito vieterà l’uso di pannelli solari “da schiavitù”. L’altra faccia del verde Molti componenti dei pannelli solari, come il polisilicio, il cobalto e le terre rare, provengono da aree in cui, ancora oggi, sono documentati drammatici casi di lavoro forzato, sfruttamento minorile o gravi violazioni...

I “nuovi” dati (del 2022) sull’aborto in Italia arrivano in Parlamento: numeri in crescita, anche tra le minorenni, obiettori al 90% in Molise, al 80% in Sicilia

aborto relazione 194 scaled.jpg

La relazione trasmessa, con quasi un anno di ritardo, dal ministero della Salute, ma non è ancora sui siti istituzionali. Nel 2022 le interruzioni volontarie di gravidanza farmacologiche superano per la prima volta quelle chirurgiche
L'articolo I “nuovi” dati (del 2022) sull’aborto in Italia arrivano in Parlamento: numeri in crescita, anche tra le minorenni, obiettori al 90% in Molise, al 80% in Sicilia proviene da Open.

Aborto, inviata al Parlamento la relazione sulla 194 (in ritardo di quasi un anno). È stata trasmessa dall’Iss al ministero della Salute prima dell’estate

194 aborto legge scaled.jpg

Per la legge deve essere presentata entro il mese di febbraio: l'ultima risale al 2023 ma contiene i dati del 2021
L'articolo Aborto, inviata al Parlamento la relazione sulla 194 (in ritardo di quasi un anno). È stata trasmessa dall’Iss al ministero della Salute prima dell’estate proviene da Open.

Aborto quasi impossibile: negli ospedali italiani tassi di obiezione superiori all’80% e in alcuni casi del 100%: «Ma i dati sono spesso inaccessibili» – Il report 

aborto san marino.jpg

Il report al parlamento obbligatorio per legge non è ancora stato pubblicato. L'inchiesta “Mai dati 2” dell'associazione Luca Coscioni ha chiesto i dati a tutte le strutture italiane, ottenendo alcune informazioni
L'articolo Aborto quasi impossibile: negli ospedali italiani tassi di obiezione superiori all’80% e in alcuni casi del 100%: «Ma i dati sono spesso inaccessibili» – Il report  proviene da Open.

«Com’è possibile nascere da due madri?» «Siamo nel 2024, so che per te è difficile capirlo»: botta e risposta tra Morace e Inselvini all’Ue – Il video

Gdd izzWcAAZwVy.png

L'eurodeputato di FdI provoca sui diritti Lgbt, l'ex calciatrice e esponente di M5s risponde: «Quando ci si ama la filiazione è normale»
L'articolo «Com’è possibile nascere da due madri?» «Siamo nel 2024, so che per te è difficile capirlo»: botta e risposta tra Morace e Inselvini all’Ue – Il video proviene da Open.

«Più dati (e più aggiornati), più campagne rivolte ai maschi, più investimenti sull’educazione»: le battaglie culturali contro la violenza di genere – L’intervista

violenza sulle donne cambiamento culturale scaled.jpg

In dieci anni la percezione socio-culturale della violenza di genere non è cambiata: «L'Italia è ancora spaccata a metà: tra chi crede sia un fenomeno strutturarle, chi colpevolizza le vittime e chi invece crede sia qualcosa di distante dalla propria quotidianità», spiega a Open Martina Albini, coordinatrice Advocacy Nazionale e Centro Studi di WeWorld
L'articolo «Più dati (e più aggiornati), più campagne rivolte ai maschi, più investimenti sull’educazione»: le battaglie culturali contro la violenza di genere – L’intervista proviene da Open.

Vittoria storica! Il Messico riconosce i diritti degli animali, che entrano finalmente nella Costituzione

Animali.jpg

Il Messico scrive una pagina importante nella storia della tutela degli animali. Dopo l’approvazione della Camera dei Deputati, anche il Senato ha votato a favore di una riforma costituzionale che inserisce per la prima volta gli animali nella Costituzione, sancendo il dovere di proteggerli e tutelarli. Una decisione storica, accolta con entusiasmo dalle associazioni animaliste...

«Le donne vittime di violenza non hanno diritto all’avvocato d’ufficio, chi le aggredisce sì. Così il codice rosso non funziona» – L’intervista

violenza contro le donne codice rosso cambiamento culturale intervista scaled.jpg

L'avvocata Alessia Sorgato, specializzata in reati endofamigliari e violenze contro soggetti deboli a Open: «La norma italiana è tra le più avanzate, ma lascia troppo spesso da parte le vittime»
L'articolo «Le donne vittime di violenza non hanno diritto all’avvocato d’ufficio, chi le aggredisce sì. Così il codice rosso non funziona» – L’intervista proviene da Open.