Tag Astrobiologia

Occhi puntati su Urano: la NASA alla scoperta delle caratteristiche del ”più misterioso dei pianeti”

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La missione Uranus Orbiter and Probe (UOP) della NASA mira a esplorare il pianeta Urano e il suo complesso sistema di anelli e lune. Con l'obiettivo di svelare i segreti dei giganti di ghiaccio, la missione includerà un orbiter per lo studio dettagliato del pianeta e una sonda per analizzare la sua atmosfera. Questa iniziativa rivoluzionaria promette di fornire nuove conoscenze sulla formazione planetaria, sull'evoluzione del sistema solare e sulla possibile abitabilità delle lune di Urano.

Ecco come il nostro Sistema Solare potrebbe catturare un nuovo pianeta

structure solar system 642.jpg

Un oggetto interstellare potrebbe entrare nel nostro Sistema Solare causando sconvolgimenti. Quando Oumuamua attraversò il nostro sistema solare nel 2017, fu il primo oggetto interstellare (ISO) confermato a farlo. Poi, nel 2019, la cometa 2I/Borisov replicò l’impresa. Questi sono gli unici due ISO ad aver visitato il nostro sistema solare di cui abbiamo conferma. Tuttavia, […]

Materiale organico su Cerere: ulteriori ricerche ne confermano la presenza

i962353.webp

Un recente studio guidato da Juan Luis Rizos dell'Istituto di Astrofisica dell'Andalusia ha rivelato che Cerere, il pianeta nano nella fascia degli asteroidi, potrebbe contenere una vasta riserva di materiali organici. Questa scoperta suggerisce che i materiali si siano formati all'interno del pianeta e siano stati protetti dalle radiazioni solari, offrendo nuove prospettive sulla natura di Cerere e il suo potenziale astrobiologico.

Come sarebbero gli alieni? Un’analisi delle teorie scientifiche su come potrebbero apparire

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Le forme di vita extraterrestri potrebbero essere molto diverse da come le immaginiamo. Gli scienziati ipotizzano che, a seconda dell'ambiente, la vita aliena potrebbe presentarsi in varie forme:

1. **Microbica**: organismi simili a batteri adattati a condizioni estreme.
2. **Acquatica**: creature simili a meduse o polpi, adatte a oceani profondi e bui come quelli delle lune Europa e Encelado.
3. **Xenovegetale**: organismi simili a piante, con colori scuri o forme mobili per assorbire energia anche in condizioni difficili.
4. **A base di silicio**: forme di vita robuste, potenzialmente rocciose, adatte a pianeti caldissimi.
5. **Fluttuanti o massicci**: esseri con strutture adattate a bassa o alta gravità, dotati di ali o corpi compatti.
6. **Radiazioni come energia**: organismi che potrebbero prosperare assorbendo radiazioni intense.

Queste ipotesi, basate su osservazioni scientifiche, ci invitano a immaginare forme di vita diverse e potenzialmente sorprendenti.