Tag arte

Firenze, riapre dopo 8 anni il Corridoio Vasariano: il “passaggio segreto” che unisce Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, passando per gli Uffizi

GOLF 20241220215205984 96c69639a1007a16c2656c3f8f75ada9 scaled.jpg

Realizzato dal pittore e storico dell'arte Giorgio Vasari nel 1565, è rimasto chiuso per interventi di adeguamento alle norme sulla sicurezza. Si potrà accedere dal 21 dicembre: i lavori sono costati 10 milioni di euro
L'articolo Firenze, riapre dopo 8 anni il Corridoio Vasariano: il “passaggio segreto” che unisce Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, passando per gli Uffizi proviene da Open.

“Emergence”: l’ultima creazione di David Popa, un ritratto sospeso tra due mondi in armonia con la natura

David Popa.jpg

David Popa è un artista unico nel suo genere, noto per le sue opere monumentali realizzate in armonia con la natura. Di lui avevamo già parlato. Nato negli Stati Uniti e attualmente residente in Finlandia, Popa ha trovato ispirazione nei paesaggi nordici e ha sviluppato una tecnica artistica che unisce abilità tradizionali e sensibilità ambientale....

Svelata l’identità di un misterioso personaggio nascosto nel Giudizio Universale

profound portrayal redemption damnation no 95172944 1.webp

Sara Penco, restauratrice d'arte, ha suggerito che Maria Maddalena potrebbe essere nascosta nell'affresco "Il Giudizio Universale" di Michelangelo, nella Cappella Sistina. La figura di una donna bionda che bacia una croce potrebbe rappresentare la discepola, spesso fraintesa come prostituta, ma in realtà una figura centrale nella vita di Cristo. Penco sostiene che Michelangelo, conoscendo bene i Vangeli, non avrebbe potuto escluderla da un'opera così importante. La teoria è supportata anche da esperti teologi, che sottolineano l'importanza iconografica della figura nel contesto dell'affresco.

Le nuove sfide del mondo accademico, Stefano Carta (IED): «Il fallimento è una tappa cruciale dello sviluppo creativo»

stefano carta.jpg

Il vicedirettore accademico dell'Istituto Europeo di Design racconta a Open come aiutare gli studenti a superare la paura dell'errore e ad affrontare un mondo sempre più sovraccarico di stimoli
L'articolo Le nuove sfide del mondo accademico, Stefano Carta (IED): «Il fallimento è una tappa cruciale dello sviluppo creativo» proviene da Open.