Tag arte

Justin Sun s’è mangiato la banana di Cattelan acquistata per 6,2 milioni di dollari: «Così entrerò nella storia dell’arte» – Il video

Banana Cattelan mangiata.jpg

Il fondatore della piattaforma di criptovalute Tron ha mantenuto la promessa e consumato il frutto davanti alle telecamere: «Buonissima!»
L'articolo Justin Sun s’è mangiato la banana di Cattelan acquistata per 6,2 milioni di dollari: «Così entrerò nella storia dell’arte» – Il video proviene da Open.

«Lo Stagista», Gianluca Fratellini e l’arte dell’animazione 3D: «Così creo movimenti che simulano emozioni» – Il podcast

lo stagista podcast episodio.jpg

Nella sesta puntata del podcast, Filippo Grondona si tuffa nei segreti dell’animazione 3D con l’aiuto di chi ha creato con le sue mani - tra gli altri - «I Guardiani della Galassia», «L’Era Glaciale» e «Dumbo»
L'articolo «Lo Stagista», Gianluca Fratellini e l’arte dell’animazione 3D: «Così creo movimenti che simulano emozioni» – Il podcast proviene da Open.

Questo dipinto è diventato diventando l’opera d’arte Māori più costosa mai venduta all’asta

Dipinto Maori.jpg

Il dipinto “Pensieri di un Tohunga”, realizzato nel 1938 dal celebre pittore neozelandese Charles Frederick Goldie, ha recentemente stabilito un record, diventando l’opera d’arte Māori più preziosa mai venduta all’asta in Nuova Zelanda. L’opera è stata acquistata per la cifra di 3,75 milioni di dollari neozelandesi (circa 2,2 milioni di dollari statunitensi), segnando il prezzo...

L’arte arriva in ospedale per dare conforto a pazienti e medici grazie all’iniziativa “Brera in Humanitas”

Arte Humanitas.jpg

Un’iniziativa unica sta trasformando l’esperienza ospedaliera, fondendo l’arte e la cura in un progetto che coinvolge il mondo della medicina e della bellezza: “Brera in Humanitas”. Questa collaborazione tra il Museo Poldi Pezzoli e l’ospedale Humanitas ha l’obiettivo di portare la bellezza dei capolavori artistici nelle sale d’attesa e nei corridoi dell’ospedale. Non si tratta...

Addio a Filippo Panseca, autore del Garofano dei socialisti

filippo panseca.jpg

Se ne è andato a 84 anni. Artista poliedrico molti lo ricordano per le sue opere biodegrabili e la computer art. «Ha vissuto il suo tempo e ha disegnato e immaginato l'Italia da Pantelleria a Milano, passando per Rimini e Palermo», ricorda Bobo Craxi
L'articolo Addio a Filippo Panseca, autore del Garofano dei socialisti proviene da Open.