Tag ambiente

San Patrizio: la birra industriale può essere sostenibile?

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 93.jpg

Il verde d’Irlanda, la musica, la convivialità e fiumi di birra. San Patrizio è la festa che celebra il 17 marzo l’Irlanda e il suo patrono, ma è anche un’occasione per riflettere sulla sostenibilità di una delle bevande più amate al mondo: la birra. Se quella artigianale sembra avere una marcia in più, cosa succede...

Questi sono i 20 Paesi con l’aria più inquinata al mondo (c’è anche l’Italia?)

smog infelicità.jpg

Respirare aria pulita sta diventando un lusso per milioni di persone in tutto il mondo. Il Rapporto sulla qualità dell’aria 2024 stilato da IQAir, azienda svizzera specializzata nel monitoraggio della qualità dell’aria, ha svelato dati non rassicuranti: in molti Paesi, l’inquinamento atmosferico ha raggiunto livelli critici, con concentrazioni di particolato fine (PM2.5) che superano di...

Trovata plastica nell’abisso Calipso: il punto più profondo del Mar Mediterraneo è tra i più inquinati al mondo

calypso 3.jpg

L’inquinamento non risparmia nemmeno gli abissi: secondo una ricerca pubblicata sul Marine Pollution Bulletin, anche l’abisso Calipso (Calypso Deep), situato nel Mar Ionio sud-orientale al largo della Grecia, nonché punto più profondo del Mar Mediterraneo, è contaminato dai rifiuti di plastica.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da IntraGeo (@intrageo) I...

Devastanti tornado colpiscono gli Stati Uniti: il bilancio sale ad almeno 33 vittime

tornado copia.jpg

Con l’arrivo di marzo, gli Stati Uniti si trovano nuovamente a fare i conti con i tornado, che quest’anno si sono manifestati con una violenza fuori dal comune sin dalle prime settimane. Massive tornado in Tylertown, MS@ReedTimmerUSA @NickLilja @PatrickWDAM pic.twitter.com/zTs2yWbjdy — Coach Nick Roberts, Ed.S (@Coach_Nick87) March 15, 2025 Sei Stati sono stati particolarmente colpiti...

Notte di paura anche in Puglia: 14 scosse a largo del Gargano hanno fatto temere il peggio (ma senza conseguenze)

terremoti puglia scosse gargano marzo 2025 c.jpg

Mentre si tremava ai Campi Flegrei, anche in Puglia, in particolare nei comuni sulla costa garganica, si temeva il peggio: un terremoto di magnitudo 4.7, a cui sono seguite altre tredici scosse di minore intensità, tutte localizzate nel Gargano, hanno spaventato residenti e turisti, ma fortunatamente non si sono registrati né feriti né danni. Leggi...

Così il riscaldamento globale sta cambiando volto alle montagne italiane: 265 impianti sciistici abbandonati

nevediversa cover.jpg

Le nevicate sulle montagne italiane, dalle Alpi agli Appennini, sono sempre più rare. A testimoniarlo è il crescente numero di impianti sciistici dismessi e il diffondersi dei bacini di innevamento artificiale per compensare la mancanza di neve naturale. Attualmente, in Italia si contano 265 strutture sciistiche ormai in disuso, un numero che è più che...

Sono un agronomo e ti spiego cosa c’entra la crisi climatica con l’aumento dei prezzi del cibo (e quali sono più a rischio)

rincari cambiamenti climatici.jpg

Ce ne siamo accorti tutti: negli ultimi anni i prezzi dei generi alimentari sono aumentati a dismisura, e non solo in Italia. Ma cosa c’entra la crisi climatica con questo fenomeno? L’ha spiegato chiaramente il professor Christoph Gornott, agronomo del Potsdam Institute for Climate Impact Research, che in un’intervista ha analizzato come gli eventi meteorologici...

4,5 milioni di alberi trasformeranno 13 città italiane in oasi verdi urbane: ti racconto il progetto RiforestAzione

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 92.jpg

Un manto che avvolgerà 13 città italiane, trasformando il grigio urbano in un verde vivo. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con il sostegno di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, ha dato il via a “RiforestAzione“, un progetto che promette di rivoluzionare il rapporto tra città e ambiente. L’iniziativa, presentata all’Orto...

Il lago segreto di Roma che nessuno vuole che tu conosca: la storia incredibile dell’Ex Snia (tra natura, lotta e… scacchi)

lago bullicante.jpg

Nel cuore del quartiere Prenestino di Roma, dove la storia industriale della capitale incontra la resistenza ambientale e sociale, si erge il Lago Bullicante ex Snia, testimone di una lotta lunga decenni. Questo specchio d’acqua nato per caso, ma ormai divenuto un simbolo di resilienza e rigenerazione, è il fulcro di un conflitto che vede...