Tag ambiente

Continuano gli sversamenti illegali di idrocarburi nel Lago Maggiore (nell’indifferenza dell’amministrazione di Arona)

Sversamenti Lago Maggiore.jpg

Ad Arona, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, si torna a parlare di inquinamento ambientale e, ancora una volta, sotto accusa è il Rio San Luigi, corso d’acqua che sfocia nel Maggiore. Nonostante gli interventi annunciati, gli sversamenti di idrocarburi proseguono e alimentano la preoccupazione di Legambiente e dei cittadini. L’ultimo episodio è avvenuto pochi...

Eroi dell’ambiente: chi sono i sette vincitori del Goldman Environmental Prize 2024 che stanno cambiando il mondo

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 16.jpg

C’è qualcosa di profondamente ispiratore nel vedere come singoli individui, armati solo di convinzione e determinazione, possano cambiare il corso degli eventi. È la storia che ci raccontano i vincitori del Premio Goldman 2025, il riconoscimento ambientale più prestigioso al mondo, che quest’anno celebra sette eroi dell’ambientalismo provenienti da sei continenti. “È stato un anno...

Campi Flegrei, svelato il cuore del vulcano: la nuova mappa 3D mostra cosa si nasconde a 20 km

campi flegrei INGV.jpg

Per la prima volta, un team internazionale di ricercatori ha ottenuto un’immagine tridimensionale dettagliata dell’intera caldera dei Campi Flegrei, spingendosi fino a 20 chilometri sotto la superficie terrestre. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment, rappresenta una svolta nella comprensione dei processi magmatici che regolano uno dei sistemi vulcanici più monitorati e...

Le microplastiche riescono a penetrare nelle foglie ed è anche così che finiscono nel tuo piatto

lattuga.jpg

Una recente ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature ha lanciato un allarme preoccupante: le microplastiche presenti nell’aria sono in grado di penetrare nelle foglie delle piante, aggirando il loro sistema di difesa e attraversando le loro membrane con sorprendente facilità. Questo fenomeno espone non solo la vegetazione, ma anche gli animali erbivori e gli esseri...

Questa larva incorporava microplastiche già nel 1971 e noi ce ne siamo appena accorti

microplastiche 1971.jpg

Nel cuore della primavera del 1971, un entomologo raccolse da un limpido torrente nei Paesi Bassi una piccola larva d’insetto e la conservò in un cassetto di museo. Apparentemente era solo un esemplare ordinario di friganea (Ironoquia dubia), che aveva costruito la sua abituale custodia protettiva con detriti raccolti nell’ambiente acquatico. Nulla, all’epoca, sembrava fuori...

Anche il Lazio ha la sua Ilva: ancora contaminate le falde acquifere sotto lo stabilimento Leonardo di Pomezia

leonardo.jpg

Anche il Lazio ha la sua Ilva. Esattamente come l’acciaieria che a Taranto da anni avvelena l’aria della città, mietendo vittime e contrapponendo la salute dei cittadini al lavoro, a Pomezia esiste un’enorme fabbrica che continua a inquinare il territorio e le falde acquifere, nonostante i tentativi di bonifica. La vicenda ambientale che riguarda lo...

Hai mai visto un tempio fatto di plastica riciclata? A Milano si può

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 12.jpg

Al Fuorisalone 2025, tra le architetture storiche dell’Università degli Studi di Milano, Tam Tam è un’installazione che non si limita a mostrarsi, ma chiede di essere vissuta. Realizzata dallo studio Alvisi Kirimoto per Corepla, il consorzio nazionale per il riciclo della plastica, è un invito a ripensare il ruolo dei materiali di scarto, e il...