Tag alberi

Stiamo distruggendo anche le specie vegetali, più di un albero su tre nel mondo rischia l’estinzione

alberi rischio estinzione.jpg

Non ci sono solo animali a rischio di estinzione, anche specie vegetali: secondo la prima valutazione globale sulle specie arboree, il 38 per cento degli alberi nel mondo potrebbe scomparire per sempre. La Red List dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) include ora anche 166.061 specie vegetali, di cui 46.337 classificate come “minacciate”. Oggi...

Ti spiego perché cementare gli alberi è dannoso (ed è pericolosissimo!)

Alberi cemento.jpg

La cementificazione della base degli alberi rappresenta una pratica dannosa che compromette gravemente la salute e la stabilità degli stessi, soprattutto nelle aree urbane. Per preservare il verde cittadino è fondamentale comprendere l’impatto negativo di tali interventi, che possono addirittura favorire la caduta dell’albero in caso di forti raffiche di vento. Il problema principale della...

Helio da Silva, l’eroe che da solo ha piantato oltre 40mila alberi (creando il primo parco lineare di San Paolo)

Pianta 40mila alberi.jpg

Helio da Silva, un pensionato brasiliano di 73 anni, ha dedicato oltre vent’anni della sua vita a piantare alberi nella sua città adottiva di San Paolo, trasformando un’area degradata e abbandonata in una rigogliosa oasi verde. La sua impresa ha portato alla creazione del Parco Lineare Tiquatira, una striscia verde lunga 3,2 chilometri e larga...

Albero medicinale ritenuto estinto rinasce dopo mille anni grazie a dei semi trovati in una grotta

Sheba albero estinto.jpg

Fonte:https://phys.org/news/2024-09-medicinal-tree-successfully-grown-year.html Un team internazionale di botanici, agricoltori e storici ha ottenuto un successo senza precedenti: la crescita di un albero maturo a partire da un seme di circa 1.000 anni fa, scoperto in una grotta in Israele. Pubblicato su Nature Communications Biology, lo studio racconta la storia della scoperta e della rinascita del seme, oltre...

I ponti viventi dell’India per attraversare i fiumi in piena: quando la natura diventa architettura

Ponti Khasi.jpg

Gli ingegnosi ponti viventi dell’India, costruiti con le radici di alberi di fico da comunità indigene come i Khasi e i Jaintia, rappresentano un esempio affascinante di architettura naturale. Nel nord-est dell’India, nello stato di Meghalaya, caratterizzato da piogge monsoniche torrenziali, questi ponti sono stati sviluppati per attraversare fiumi in piena e mantenere la connettività...

Alla scoperta dell’albero dei tulipani: il legno “intermedio” con un grande potenziale nello stoccaggio del carbonio

Albero dei tulipani.jpg

In una svolta che potrebbe avere profonde implicazioni per la lotta al cambiamento climatico, i ricercatori del Sainsbury Laboratory dell’Università di Cambridge e dell’Università Jagellonica (Polonia) hanno identificato un tipo di legno che non rientra né nella categoria del legno duro né in quella del legno tenero. Questa scoperta apre nuove opportunità per migliorare la...