Tag agricoltura

Sfruttare l’anidride carbonica degli scarichi degli edifici come fertilizzante: così si coltivano gli spinaci sui grattacieli, lo studio

spinaci vaso
Orti sui tetti dei grattacieli e colture fertilizzate grazie all’anidride carbonica. Questo il progetto della Boston University, che in un esperimento dal titolo BIG GRO ha utilizzato la CO2 fuoriuscita dalle bocchette di scarico di un edificio dell’università come fertilizzante. E i risultati sono incredibili. In uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Frontiers...

Nei nostri capelli c’è anche il DDT (vietato da decenni): uno studio shock mostra quanto sono persistenti i pesticidi

pesticidi capelli ddt
La contaminazione ambientale da pesticidi è un tema serio e che ci sta molto a cuore: da una parte la loro onnipresenza mette a rischio la biodiversità e le api, dall’altra è un potenziale pericolo per la nostra salute (pensiamo ad esempio al cosiddetto effetto cocktail, di cui ancora non si sa abbastanza). Fatto sta...

La sovranità alimentare non dovrebbe favorire le lobby agricole, ma il diritto a un cibo sano, locale e sostenibile

agricoltura
Sono in tanti in questi giorni ad esprimere le proprie perplessità sul concetto di Sovranità Alimentare che il neo Governo rischia di snaturare, affibbiandogli il significato di sovranismo e nazionalismo. Ve ne abbiamo già parlato in un precedente articolo. Leggi anche: Cos’è davvero la sovranità alimentare (e perché non ha niente a che fare con...

Cos’è davvero la sovranità alimentare (e perché non ha niente a che fare con la nazionalità)

indigeni agricoltura
Sta facendo discutere (e non poco) la scelta del nuovo governo di cambiare la dicitura di Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali in Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, affidato a Francesco Lollobrigida. La novità – in realtà una delle tante discutibili di questo esecutivo – ha dato vita ad un’accesa polemica sui social,...