Stoccafisso e baccalà, due eccellenze norvegesi che piacciono agli italiani

Il Norwegian Seafood Council ha organizzato all’Acquario di Genova l’annuale seminario sullo stoccafisso e il baccalà norvegese. La Norvegia con le isole Lofoten è l’unica produttrice al mondo di stoccafisso

Il Norwegian Seafood Council ha organizzato presso l’Acquario di Genova l’annuale seminario sullo stoccafisso e il baccalà norvegese, un momento di riflessione sui consumi e le vendite di questi due prodotti in base ai trend di mercato del 2022 ed uno sguardo sugli scenari futuri del settore ed alle nuove abitudini dei consumatori italiani. Due prodotti simboli della Norvegia, ma con una storia italiana significativa, come ricorda Johan Vibe, ambasciatore della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia, legata alla fidura di Querini, commerciante veneziano che lo portò dal Nord Europa fino a Venezia. Più recente invece quella di Badalucco, grazie a questo pesce riuscirono a resistere all’assedio dei Saraceni tra il 1580 e il 1600. Quest’anno a Badalucco si è svolta la 50esima edizione della Sagra dello stoccafisso alla badalucchese.

Un momento del seminario organizzato dal Norwegian Seafood Council Norvegia, terra di stoccafisso 

La Norvegia con le isole Lofoten è l’unica produttrice al mondo di stoccafisso. Durante i primi mesi dell’anno le isole Lofoten, situate all’interno del Circolo Polare Artico, sono meta della migrazione del merluzzo artico norvegese, che, abbandonate le acque fredde del mare di Barents, giunge alle coste delle isole per depositare le proprie uova. Questa circostanza insieme all’inconfondibile clima artico rende quest’area perfetta per far essiccare il merluzzo all’aperto su apposite rastrelliere lungo la costa, trasformando questo pesce in uno stoccafisso di alta qualità. 

Stoccafisso in essicazione Il baccalà piace agli italiani 

L’Italia si conferma essere tra i principali mercati per il baccalà norvegese e, in particolare, per lo stoccafisso con delle differenze tra le regioni: stoccafisso consumato principalmente nel Veneto, Liguria, Campania, Calabria e Sicilia; baccalà soprattutto nell’Italia centrale e in qualche regione del sud. Per molte di queste regioni il consumo si concentra nei mesi freddi e in occasione delle festività natalizie. Una buona parte dei consumatori conosce bene le caratteristiche, le proprietà benefiche e le differenze dei processi di lavorazione. Secondo i dati presentati dalla ricerca NielsenIQ emerge che 1/3 degli italiani intervistati conosce lo stoccafisso e lo percepisce come un prodotto salutare e di qualità, con una crescita di consapevolezza nella popolazione giovane, un dato importante, ma su cui c’è ancora un significativo margine di miglioramento. 

Prodotto sano 

Il baccalà norvegese, che segue un processo produttivo naturale, ha da sempre una consistenza unica e un sapore inconfondibile. Nel corso degli


Leggi tutto: https://www.italiaatavola.net//tendenze-mercato/agricoltura-cibo/2022/9/28/stoccafisso-baccala-due-eccellenze-norvegesi-che-piacciono-agli-italiani/90372/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.