
Stellantis si dà ai Robotaxi: cosa prevede l’accordo con NVIDIA, Uber e Foxconn
Stellantis accelera la strategia sui Robotaxi con una nuova collaborazione con NVIDIA, Uber e Foxconn. Scopriamo i dettagli
Cosa ci fanno insieme Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn? Ovvero un produttore di automobili, un colosso dei chip per l’intelligenza artificiale, una piattaforma di ride-sharing e un gigante dell’elettronica? La risposta è nella partnership annunciata nelle ultime ore per esplorare insieme lo sviluppo e la futura implementazione di veicoli a guida autonoma di livello 4 (senza conducente) per i servizi di Robotaxi in tutto il mondo.
LA STRATEGIA DI STELLANTIS PER I ROBOTAXI
Questa iniziativa, che fa seguito all’accordo recentemente annunciato con Pony.ai (leader mondiale nella tecnologia a guida autonoma) per testare i veicoli autonomi in Europa, rappresenta un progresso significativo nella strategia globale di Stellantis in materia di Robotaxi. L’obiettivo del gruppo automobilistico è porsi in una posizione strategica per svolgere un ruolo di rilievo nella transizione verso una mobilità autonoma che risulti sicura, efficiente e sostenibile.
L’intenzione delle aziende è unire i relativi punti di forza, come l’esperienza globale di Stellantis nell’ingegneria e nella produzione di veicoli, il software di guida autonoma e l’intelligenza artificiale di NVIDIA, le competenze di Foxconn nell’elettronica e nell’integrazione di sistemi, insieme alla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




