Stato di ebbrezza: quanto aspettare prima di mettersi alla guida?
La legge punisce severamente la guida in stato di ebbrezza. Ma al di là del timore di incorrere in sanzioni amministrative e penali, qualunque individuo con un minimo di sale in zucca non dovrebbe mai mettersi al volante di un’auto dopo aver alzato il gomito, semplicemente per una questione di sicurezza (sua e degli altri). Sappiamo però che per superare i limiti di tasso alcolico nel sangue imposti dal codice (0,5 g/l), o ancor peggio per alterare i riflessi alla guida, non è sempre necessario ubriacarsi. Ma a volte può bastare anche un solo bicchiere di alcol (dipende da molti fattori). Quanto tempo, quindi, bisogna aspettare prima di mettersi alla guida per non correre il rischio di circolare in stato di ebbrezza?
Aggiornamento del 25 luglio 2024 per riepilogare quanto bisogna aspettare prima di mettersi alla guida dopo aver bevuto in vista delle imminenti partenze per le vacanze estive.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: LE SANZIONI PREVISTE
Innanzitutto ricapitoliamo le principali sanzioni previste dall’articolo 186 del Codice della Strada per chi guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/stato-di-ebbrezza-quanto-aspettare-prima-di-mettersi-alla-guida/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER