Stachys byzantina: come coltivare le orecchie d’agnello

La stachys byzantina, nota anche come “orecchio d’agnello” per la sua caratteristica peluria bianca e morbida sulle foglie, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Si tratta di una pianta erbacea perenne, originaria di regioni come Armenia, Iran e Turchia, oggi diffusa nei giardini di gran parte del mondo temperato e molto apprezzata per le sue qualità...

Scopriamo la stachys byzantina, una pianta ornamentale versatile e resistente conosciuta con il curioso soprannome di “orecchie d’agnello”

La stachys byzantina, nota anche come “orecchio d’agnello” per la sua caratteristica peluria bianca e morbida sulle foglie, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Si tratta di una pianta erbacea perenne, originaria di regioni come Armenia, Iran e Turchia, oggi diffusa nei giardini di gran parte del mondo temperato e molto apprezzata per le sue qualità ornamentali e la grande resistenza.

Caratteristiche della stachys byzantina

La stachys byzantina è una pianta rizomatosa e sempreverde che raggiunge un’altezza di circa 25-30 cm. Il suo portamento strisciante e compatto le consente di coprire rapidamente aree di circa 45-50 cm di diametro.

Come detto, la stachys byzantina cresce come una pianta perenne sempreverde, anche se in climi freddi può perdere temporaneamente le foglie per poi rigenerarle in primavera. Le foglie, dense di peli bianco-argentei, conferiscono un aspetto soffice e vellutato che ricorda al tatto la lana, mentre gli steli fioriti, eretti e ramificati, raggiungono un’altezza di 40-80 cm, e sono caratterizzati da una


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/stachys-byzantina-come-coltivare-le-orecchie-dagnello/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.