Sta per tornare la fioritura di agapanti ai Giardini di Villa della Pergola: è la più grande d’Europa
La storia della collezione risale alla fine dell’Ottocento, quando i primi proprietari inglesi introdussero gli Agapanti nei giardini, chiamandoli “Gigli del Nilo”. Il nome attuale fu dato nel 1905 dal Congresso Botanico della Nomenclatura di Vienna. L’architetto paesaggista Paolo Pejrone ha creato la collezione attuale durante il restauro del 2006, ispirandosi alle onde del mare della Riviera Ligure.
Durante le visite guidate, intitolate “Un mare di Agapanti e la storia di Villa della Pergola e delle sue collezioni”, i visitatori possono passeggiare tra le meraviglie naturali del parco, accompagnati da guide esperte. La fioritura degli Agapanti, con le sue infinite sfumature di azzurro, celeste, blu, bianco e viola, ha ispirato artisti come Monet e Chagall, oltre al poeta George Seferis.
Alassio, storicamente conosciuta come la città degli innamorati, ospita questa collezione rinomata, confermandosi una meta imperdibile per il turismo green e per gli amanti della natura e della bellezza.
Info utili
I Giardini sono aperti dal 23 marzo fino a novembre. L’accesso è consentito solo tramite visite guidate prenotate in anticipo. La durata della visita è di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER