
Squali Giganti del Cretaceo: Il Mistero di Ptychodus Svelato
Scoperta in Messico di fossili di Ptychodus giganti svela nuove informazioni sulla morfologia e la dieta di questi enigmatici squali del Cretaceo.
None (Frederik Spindler)
Fossili straordinariamente conservati di un gruppo estinto di squali giganti sono stati recentemente rinvenuti in Messico, aprendo la strada alla risoluzione di antichi enigmi riguardanti la loro morfologia, dieta e posizionamento nell’albero evolutivo degli squali.
Il genere Ptychodus, appartenente al periodo Albiano-Campaniano del Cretaceo (circa 105-75 milioni di anni fa), comprende almeno 16 specie di squali di dimensioni gigantesche, fino a 10 metri, diffusi in tutti i continenti tranne l’Antartide. Descritto per la prima volta nel lontano 1729, Ptychodus rimane uno dei più enigmatici elasmobranchi fossili, una categoria che include squali, razze e razze.
Sebbene siano stati rinvenuti numerosi denti singolari, i fossili più dettagliati, comprendenti parti craniche e post-craniche, sono estremamente rari, e esemplari completi non erano mai stati documentati fino ad ora.
Tuttavia, un recente studio ha portato alla luce esemplari completi e articolati del Cretaceo superiore in Messico, inclusa un’outline corporea conservata, fornendo preziose informazioni su Ptychodus e il suo
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/25/squali-giganti-del-cretaceo-il-mistero-di-ptychodus-svelato-0084375
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER