
Sospensione volontaria RC Auto: novità e come funziona
Dalla fine di dicembre 2023 può applicarsi, a discrezione dell'assicurato, la sospensione volontaria della RC Auto: scopriamo le novità e come funziona
Con l’entrata in vigore il dicembre scorso del d.lgs. n. 184/2023 in recepimento della nuova direttiva UE sull’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, sono effettivamente cambiate alcune cose in materia di RC auto (qui abbiamo elencato tutte le novità) e una di queste riguarda la sospensione della copertura assicurativa: non più opzione offerta dalle compagnie in base alle condizioni previste dal contratto ma pieno diritto dell’assicurato nei termini e nei modi previsti dalla legge. Ma come funzione nel dettaglio la sospensione ‘volontaria’ dell’assicurazione auto. Continua a leggere per scoprire tutte le novità.
RC AUTO: LA NUOVA NORMATIVA CON L’OBBLIGO ANCHE PER I VEICOLI FERMI
Come è noto, il già citato d.lgs. 184/2023 tra le altre cose ha esteso l’obbligo assicurativo a tutti i veicoli a motore azionati esclusivamente da una forza meccanica che circolano sul suolo, ma non su rotaia, con una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h, oppure con un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h, nonché ai rimorchi e ai veicoli elettrici
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/assicurazioni/sospensione-volontaria-rc-auto-novita-e-come-funziona/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER