Solo una frazione dell’idrogeno nascosto sotto la superficie terrestre potrebbe alimentare la Terra per 200 anni
Fino a pochi anni fa, pensare che l’idrogeno potesse accumularsi sotto la superficie terrestre sembrava fantascienza. La sua natura volatile, così leggera da sfuggire facilmente dalle rocce, non lasciava spazio a dubbi. Ma qualcosa è cambiato. Scoperte recenti in Africa occidentale e nei Balcani hanno ribaltato completamente questa convinzione, aprendo la porta a un potenziale...
Un tesoro invisibile sotto i nostri piedi potrebbe liberarci dalla dipendenza dai combustibili fossili: la scoperta delle immense riserve di idrogeno naturale promette un futuro a zero emissioni
Fino a pochi anni fa, pensare che l’idrogeno potesse accumularsi sotto la superficie terrestre sembrava fantascienza. La sua natura volatile, così leggera da sfuggire facilmente dalle rocce, non lasciava spazio a dubbi. Ma qualcosa è cambiato. Scoperte recenti in Africa occidentale e nei Balcani hanno ribaltato completamente questa convinzione, aprendo la porta a un potenziale rivoluzionario: 6,2 trilioni di tonnellate di idrogeno naturale sarebbero sepolti nel sottosuolo terrestre, come scrivono Geoffrey Ellis e Sarah Gelman dello U.S. Geological Survey sulla rivista Science Advances.
Per capire l’impatto di questa cifra basta pensare che equivale a 26 volte le riserve petrolifere attualmente conosciute. Se anche solo il 2% di questa risorsa fosse accessibile, potremmo alimentare il mondo per 200 anni con energia pulita, scalzando completamente petrolio, carbone e gas naturale. Una prospettiva che non possiamo più ignorare.
L’idrogeno naturale: un’alternativa pulita e senza limiti energetici
L’idrogeno, spesso celebrato come “l’energia del
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER