“Si può davvero chiamare città?”: il geniale spot che elenca i “difetti” di Oslo (che non possiamo non amare)

Visit Oslo ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria innovativa e ironica per promuovere il turismo nella capitale norvegese. In questo spot, un giovane di nome Halfdan elenca una serie di motivi per cui, secondo lui, Oslo non sarebbe una destinazione turistica ideale. Tuttavia il tono sarcastico e le caratteristiche apparentemente negative che descrive rendono la...

Elencare tutti i pregi di Oslo spacciandoli per difetti: lo spot ironico diventato virale per promuovere il turismo nella capitale norvegese

@Visit OSLO/YouTube

Visit Oslo ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria innovativa e ironica per promuovere il turismo nella capitale norvegese. In questo spot, un giovane di nome Halfdan elenca una serie di motivi per cui, secondo lui, Oslo non sarebbe una destinazione turistica ideale.

Tuttavia il tono sarcastico e le caratteristiche apparentemente negative che descrive rendono la città ancora più affascinante per i potenziali visitatori. Lo spot, intitolato “Is it even a city?” (“Si può davvero chiamare città?”), presenta Halfdan mentre passeggia per Oslo, lamentandosi del fatto che tutto sia troppo accessibile e privo di esclusività.

Tra le sue “lamentele”, menziona che si può nuotare nel centro della città, che è possibile incontrare il Primo Ministro o il Re semplicemente passeggiando per strada e che si può attraversare Oslo a piedi in meno di trenta minuti. Inoltre sottolinea come sia facile trovare un tavolo libero in un ristorante senza dover prenotare con mesi di anticipo.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/europa/spot-elenca-difetti-oslo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.