
Sei sicuro che il caffè decaffeinato sia migliore di quello normale? La risposta ti stupirà
Vero e proprio gesto rituale, da condividere con amici o colleghi, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è l’appuntamento che scandisce le nostre giornate e l’amico indispensabile nel momento del bisogno, pronto a fornirci energia e focus mentale. Ma, soprattutto dopo un determinato orario, può capitare che si abbia bisogno di ridurne...
Preferito da chi non vuole assumere troppa caffeina, siamo davvero certi che il decaffeinato sia la soluzione migliore? Scopriamolo insieme.
@Canva
Vero e proprio gesto rituale, da condividere con amici o colleghi, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è l’appuntamento che scandisce le nostre giornate e l’amico indispensabile nel momento del bisogno, pronto a fornirci energia e focus mentale.
Ma, soprattutto dopo un determinato orario, può capitare che si abbia bisogno di ridurne il consumo e che, quindi, ci si orienti verso quello decaffeinato. Siamo certi che sia la scelta più giusta e adatta proprio a tutti? La risposta non è così scontata come si possa credere.
Caffè normale versus caffè decaffeinato
La caffeina è un alcaloide, un grande gruppo di sostanze naturali che comprende, tra le altre, la cocaina e la nicotina (la tossicità di quest’ultime, ovviamente, non è paragonabile agli effetti della caffeina); questa è in grado di influire sulla chimica celebrale: assorbita velocemente dal nostro organismo, attiva il sistema nervoso e favorisce l’innalzamento della dopamina e dell’adrenalina, con conseguente innalzamento dei
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER