
Se sei giovane e ti senti solo, rischi questo pericoloso effetto collaterale
La solitudine non è solo dannosa per la salute mentale, poiché aumenta il rischio di ictus del 56%, secondo la ricerca. Infatti, le persone di mezza età che riferivano sentimenti di isolamento avevano una probabilità significativamente maggiore di avere un ictus nel decennio successivo. Secondo lo studio dell’Università di Harvard, coloro che hanno vissuto la solitudine...
Secondo una recente ricerca, la solitudine potrebbe aumentare del 56% il rischio di ictus anche nei giovani adulti.
©serezniy/123rf
La solitudine non è solo dannosa per la salute mentale, poiché aumenta il rischio di ictus del 56%, secondo la ricerca.
Infatti, le persone di mezza età che riferivano sentimenti di isolamento avevano una probabilità significativamente maggiore di avere un ictus nel decennio successivo.
Secondo lo studio dell’Università di Harvard, coloro che hanno vissuto la solitudine per diversi anni erano quelli maggiormente a rischio.
Gli esperti hanno affermato che la solitudine cronica è una minaccia per la salute pubblica e hanno suggerito che lo screening potrebbe aiutare a identificare coloro che sono in pericolo.
Nel 2023, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che la solitudine rappresenta una significativa minaccia per la salute globale, collegando i suoi effetti sulla mortalità all’equivalente del fumo di 15 sigarette al giorno.
Lo studio
Ricerche precedenti avevano collegato la solitudine a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari, ma i ricercatori hanno affermato che questo nuovo studio è uno dei primi a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER