
Se sei donna e hai più di 60 anni, questo è il numero di passi che dovresti fare ogni giorno (sono meno di quel che pensi)
Sappiamo bene, e lo ricordiamo spesso nei nostri articoli, che l’attività fisica è il “segreto” per una vita lunga e in salute, e che è fondamentale continuare a muoversi per tutta la vita, anche da anziani. Ovviamente la tempra e la resistenza che possiamo avere a venti o trent’anni non è la stessa che avremo...
Un nuovo studio stabilisce un numero di passi giornalieri sufficienti ad abbassare il rischio di insufficienza cardiaca nelle persone più anziane (e non sono i famosi 10mila)
Sappiamo bene, e lo ricordiamo spesso nei nostri articoli, che l’attività fisica è il “segreto” per una vita lunga e in salute, e che è fondamentale continuare a muoversi per tutta la vita, anche da anziani.
Ovviamente la tempra e la resistenza che possiamo avere a venti o trent’anni non è la stessa che avremo a sessanta o settant’anni. Con il passare degli anni e i cambiamenti che il nostro corpo subisce, anche la nostra attività fisica deve cambiare.
Qual è il tipo di allenamento più adatto per mantenersi in salute, quando si superano i sessant’anni? Se lo sono chiesti i ricercatori dell’Universitl di Buffalo, dimostrando che non c’è bisogno di percorrere ogni giorno chilometri a piedi per stare bene.
Leggi anche: Il caffè fa bene al cuore. Quante tazzine dovresti berne per ridurre il rischio cardiaco
Lo studio
Per giungere a questi risultati, i ricercatori hanno selezionato un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER