
Se anche tu ti senti un po’ triste dopo le feste natalizie, c’è un motivo specifico
Natale è passato, i messaggi di auguri sono stati scambiati, i regali sono state aperti, le prelibatezze delle feste sono state gustate fino alla nausea. Dovremmo sentirci pienamente appagati di esser riusciti a vivere, anche quest’anno, questo periodo tradizionalmente gioioso con amici, parenti, figli o genitori – eppure molti di noi si sentono tristi, abbattuti...
Dopo le feste natalizie molti di noi si sentono tristi e giù di tono: cerchiamo di capire le cause di questo fenomeno
Natale è passato, i messaggi di auguri sono stati scambiati, i regali sono state aperti, le prelibatezze delle feste sono state gustate fino alla nausea. Dovremmo sentirci pienamente appagati di esser riusciti a vivere, anche quest’anno, questo periodo tradizionalmente gioioso con amici, parenti, figli o genitori – eppure molti di noi si sentono tristi, abbattuti e avviliti subito dopo il Natale.
Perché accade questo? Gli psicologi parlano di uno stato simile a quello depressivo (anche se meno intenso e tuttavia più duraturo nel tempo rispetto alla depressione patologica) che si presenta a molte persone nei giorni immediatamente successivi a quelli delle feste. I sintomi più comuni di questo stato sono la malinconia, il senso di vuoto, la mancanza di obiettivi, e possono perdurare per settimane o addirittura mesi, se non tempestivamente contrastati.
Leggi anche: C’è un nome per il senso di vuoto che stai provando: si chiama languore
Anno nuovo, obiettivi nuovi
In cima
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/essere-tristi-dopo-natale/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER