
Scoperto un metodo per rilevare sostanze tossiche nei cibi prima che arrivino nel piatto
Mangiare sano è diventato quasi un mantra. App di contacalorie, allenamenti quotidiani, attenzione alle etichette. Frutta e verdura sono le protagoniste indiscusse delle nostre diete. Ma c’è un aspetto meno noto, e spesso ignorato: alcuni cibi possono contenere sostanze potenzialmente dannose, anche se sembrano perfetti. A causarle non sono solo i pesticidi, ma anche i...
Frutta e verdura sono sane, sì, ma possono contenere sostanze cancerogene: il metodo QuEChERS aiuta a trovarle prima che arrivino sulle nostre tavole
21 Settembre 2025
@Pixabay
Mangiare sano è diventato quasi un mantra. App di contacalorie, allenamenti quotidiani, attenzione alle etichette. Frutta e verdura sono le protagoniste indiscusse delle nostre diete. Ma c’è un aspetto meno noto, e spesso ignorato: alcuni cibi possono contenere sostanze potenzialmente dannose, anche se sembrano perfetti. A causarle non sono solo i pesticidi, ma anche i metodi di cottura più comuni, come la grigliatura, l’affumicatura o la frittura. È in questi momenti che si possono formare composti chimici chiamati PAHs, ossia idrocarburi policiclici aromatici. Alcuni di questi sono stati classificati come cancerogeni.
Un team di ricerca sudcoreano ha trovato un modo per rilevarli in modo rapido ed efficace, prima che finiscano nel nostro piatto.
Come funziona il metodo QuEChERS
Gli strumenti per identificare i PAHs negli alimenti esistono da tempo, ma non
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER