
Scoperto il buco nero che sfida le leggi della fisica: è il più vorace di sempre
Altro che ingoiare un boccone amaro: i buchi neri sono famosi per la loro fame insaziabile. Il loro campo gravitazionale inghiotte tutto quello che capita a tiro, attirando materia e gas come se non ci fosse un domani. Eppure, anche i buchi neri hanno dei “limiti” di comportamento, per così dire, e non potrebbero mai...
Grazie ai telescopi James Webb e Chandra, è stato osservato un buco nero che sfida le leggi conosciute, aprendo nuove strade alla ricerca sull’accrescimento dei buchi neri
©NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/M. Zamani
Altro che ingoiare un boccone amaro: i buchi neri sono famosi per la loro fame insaziabile. Il loro campo gravitazionale inghiotte tutto quello che capita a tiro, attirando materia e gas come se non ci fosse un domani. Eppure, anche i buchi neri hanno dei “limiti” di comportamento, per così dire, e non potrebbero mai oltrepassare il famigerato limite di Eddington. Ma a quanto pare, c’è sempre un primo ribelle.
Un team di astronomi ha infatti scoperto un buco nero che si è completamente scordato delle buone maniere e mangia a un ritmo che nemmeno nei sogni più sfrenati. Con l’aiuto dei telescopi spaziali James Webb e Chandra, i ricercatori hanno trovato LID-568, un buco nero nel pieno del suo banchetto cosmico: divoratore compulsivo, supera di 40 volte il limite teorico di assorbimento. Insomma, come se a una cena di gala svuotassi il buffet mentre tutti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER