Scienziati svizzeri trovano il modo di rendere il cioccolato più sano e sostenibile

Un cioccolato più salutare e sostenibile è stato inventato in Svizzera, e no, non c’è stato bisogno di Umpa Lumpa, fiumi di cioccolato o gomme magiche. I ricercatori dell’ETH Zurigo hanno rivoluzionato il modo di fare cioccolato, creando una dolcezza che potrebbe cambiare per sempre l’industria. Grazie a questa scoperta, ogni parte del frutto del...

Gli scienziati dell’ETH Zurigo hanno sviluppato un cioccolato più salutare e sostenibile utilizzando l’intero frutto del cacao, incluso il guscio: questa innovazione promette di ridurre l’impatto ambientale e aumentare il reddito degli agricoltori

©ETH Zurich

Un cioccolato più salutare e sostenibile è stato inventato in Svizzera, e no, non c’è stato bisogno di Umpa Lumpa, fiumi di cioccolato o gomme magiche. I ricercatori dell’ETH Zurigo hanno rivoluzionato il modo di fare cioccolato, creando una dolcezza che potrebbe cambiare per sempre l’industria. Grazie a questa scoperta, ogni parte del frutto del cacao viene utilizzata, riducendo gli sprechi e aumentando il reddito degli agricoltori.

Generalmente, per le nostre tavolette di cioccolato vengono estratti solo i semi di cacao e la polpa. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che anche il guscio del baccello di cacao può essere utilizzato, sostituendo lo zucchero granulato. La nuova ricetta prevede l’uso dell’endocarpo, lo strato interno del guscio del frutto, miscelato con parte della polpa che circonda i semi, per creare una dolce gelatina di cacao.

Kim Mishra, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/mangiare-sostenibile/scienziati-svizzeri-trovano-il-modo-di-rendere-il-cioccolato-piu-sano-e-sostenibile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.