
Scienziati scoprono le cellule immunitarie del cervello che controllano l’ansia (e le paranoie)
Per decenni abbiamo raccontato il cervello come un enorme open space pieno di neuroni iperattivi: quelli che prendono decisioni, elaborano pensieri, trasformano intuizioni in azioni. Intorno a loro, una rete di messaggeri chimici, gli ormoni, che tengono in ordine comunicazioni, ritmi e reazioni. Un sistema affascinante, complicato, spesso imprevedibile. Eppure in questa narrazione manca sempre...
Una nuova prospettiva sull’ansia suggerisce che il nostro equilibrio emotivo dipenda da due gruppi di microglia che funzionano come un sistema di accelerazione e frenata all’interno del cervello
19 Novembre 2025

Per decenni abbiamo raccontato il cervello come un enorme open space pieno di neuroni iperattivi: quelli che prendono decisioni, elaborano pensieri, trasformano intuizioni in azioni. Intorno a loro, una rete di messaggeri chimici, gli ormoni, che tengono in ordine comunicazioni, ritmi e reazioni. Un sistema affascinante, complicato, spesso imprevedibile. Eppure in questa narrazione manca sempre qualcuno. Un gruppo silenzioso, poco celebrato, considerato per anni un semplice “servizio di manutenzione”: le microglia.
Queste cellule, che appartengono al sistema immunitario del cervello, sono state a lungo descritte come le addette alle pulizie che rimuovono detriti cellulari, proteggono da infezioni e mantengono l’ambiente ordinato. Fine del ruolo. Invece, oggi scopriamo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


