
Scienziati progettano un sistema solare che produce idrogeno, risaldamento, raffreddamento e e acqua potabile
Un gruppo di ricercatori ha progettato un impianto in grado di produrre idrogeno, energia elettrica, calore, raffrescamento e acqua dolce, tutto partendo da sole, vento e aria. Non è un sistema teorico: è stato modellato, ottimizzato e i suoi risultati sono stati pubblicati su una rivista scientifica (Journal of Energy Storage). Alla guida del progetto...
Un progetto internazionale ha sviluppato un impianto multigenerazione che unisce fonti rinnovabili, accumulo ad aria liquida e desalinizzazione per produrre energia pulita e risorse fondamentali come l’acqua
19 Settembre 2025
Un gruppo di ricercatori ha progettato un impianto in grado di produrre idrogeno, energia elettrica, calore, raffrescamento e acqua dolce, tutto partendo da sole, vento e aria. Non è un sistema teorico: è stato modellato, ottimizzato e i suoi risultati sono stati pubblicati su una rivista scientifica (Journal of Energy Storage). Alla guida del progetto c’è l’Università di tecnologia di Toosi, in Iran, affiancata da università in Canada e nei Paesi Bassi.
Il sistema si basa su un approccio multigenerazione, cioè capace di fornire più servizi contemporaneamente. La sua particolarità sta nell’utilizzo di un sistema chiamato LAES, che significa Liquid Air Energy Storage – accumulo di energia tramite aria liquida. Quando viene prodotta energia in eccesso, l’aria viene raffreddata fino a diventare liquida e immagazzinata. Quando serve, questa aria viene riportata
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER