Sciame “enorme e imprevedibile” di meduse blocca una centrale nucleare in Francia: cosa è successo (e perché può accadere di nuovo)

Tra il 10 e l’11 agosto, nel nord della Francia una delle più potenti centrali nucleari dell’Europa occidentale si è fermata improvvisamente. Non per un guasto tecnico o un allarme di sicurezza, ma a causa di un ospite inatteso: uno sciame “enorme e imprevedibile” di meduse. Un fermo improvviso È successo a Gravelines, cittadina di...

Animali selvatici

Quattro reattori spenti per un’invasione di meduse a Gravelines, cittadina francese vicina al Mare del Nord. Un incidente insolito che rivela legami inattesi con il clima

Riccardo Liguori

12 Agosto 2025

@Wikipedia

Tra il 10 e l’11 agosto, nel nord della Francia una delle più potenti centrali nucleari dell’Europa occidentale si è fermata improvvisamente. Non per un guasto tecnico o un allarme di sicurezza, ma a causa di un ospite inatteso: uno sciame “enorme e imprevedibile” di meduse.

Un fermo improvviso

È successo a Gravelines, cittadina di 11mila abitanti dell’estremo nord della Francia, a pochi chilometri dal Mare del Nord, dove sei reattori da 900 megawatt ciascuno alimentano milioni di abitazioni. Quattro di questi (2, 3, 4 e 6) si sono spenti automaticamente quando le prese d’acqua per il raffreddamento hanno aspirato le meduse, ostruendo i tamburi filtranti delle stazioni di pompaggio. Gli altri due erano già fermi per manutenzione programmata.

EDF, l’operatore dell’impianto, ha spiegato che l’evento non ha


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/sciame-enorme-e-imprevedibile-di-meduse-blocca-una-centrale-nucleare-cosa-e-successo-e-perche-puo-accadere-di-nuovo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.