
San Biagio, perché il 3 febbraio si mangiano gli avanzi del panettone
Il 3 febbraio si celebra San Biagio, il martire che si invoca per proteggersi dal mal gola e nel milanese questo giorno molto sentito è legato una tradizione particolarissima, quella di mangiare un pezzo di panettone avanzato dalla feste natalizie per ringraziare il santo. San Biagio visse durante il III secolo d.C. e in Oriente...
La tradizione di mangiare un pezzo di panettone tenuto da parte a San Biagio è tipicamente milanese, ma sentita anche in altre città d’Italia. La conoscevi?
@fabiobaldi/123rf.com
Il 3 febbraio si celebra San Biagio, il martire che si invoca per proteggersi dal mal gola e nel milanese questo giorno molto sentito è legato una tradizione particolarissima, quella di mangiare un pezzo di panettone avanzato dalla feste natalizie per ringraziare il santo.
San Biagio visse durante il III secolo d.C. e in Oriente fu vescovo di Sebaste guidando i fedeli durante la persecuzione di Licino e guarendoli dai mali fisici e spirituali. Pare infatti che il vescovo esercitasse la professione di medico e poco prima del suo martirio compì un miracolo, salvando un bimbo che gli era stato portato dalla madre disperata.
Il piccolo aveva una lisca conficcata in gola e stava soffocando, ma il vescovo misericordioso lo salvò dal suo destino con una benedizione miracolosa ed in punto di morte pregò il Signore di far guarire tutti gli infermi. San Biagio divenne il protettore della gola e
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/san-biagio-avanzi-panettone/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




