Sabbie mobili: cosa sono e come evitare di rimanere intrappolati
Le sabbie mobili sono strati di sabbia saturi di acqua che sembrano solidi a prima vista ma posso risucchiare chi cammina sopra: come comportarsi in tal caso
@Davide Papalini/Wikipedia
L’incidente drammatico costato la vita al 38enne risucchiato dalle acque del lago di Giacopiane, nel genovese, ha messo nuovamente in luce il pericolo delle sabbie mobili, evidenziando l’importanza di capire e prevenire questo fenomeno naturale.
Le sabbie mobili sono strati di sabbia saturi di acqua che si formano in ambienti umidi, come le zone paludose, le rive di fiumi, laghi e spiagge. Questi strati sembrano solidi a prima vista, ma sono in realtà molto instabili e possono risucchiare chi ci cammina sopra.
Le sabbie mobili si formano quando l’acqua risale dal sottosuolo e riempie i pori tra i granuli di sabbia. Questo processo è noto come liquefazione. In condizioni normali, la sabbia è solida grazie all’attrito tra i granuli. Tuttavia, quando è saturata di acqua, l’attrito diminuisce notevolmente, rendendo la sabbia molto cedevole. Questo fenomeno può accadere in terreni sabbiosi che sono completamente saturi d’acqua.
La liquefazione
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/sabbie-mobili-come-evitare-intrappolati/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER