Rogna notoedrica nel gatto, sono una veterinaria e ti spiego a quali sintomi fare attenzione
Mentre quando si parla di rogna rossa del cane non abbiamo nulla da temere (perché la Demodicosi non è contagiosa per l’uomo), ecco che quando si parla di rogna notoedrica del gatto dobbiamo prestare maggiore attenzione. Questo perché la scabbia felina, altro nome con cui è conosciuta questa malattia, può essere contagiosa anche per altri...
Potenziale zoonosi, oggi parleremo della rogna notoedrica del gatto, vedendone cause, sintomi e come si cura. Difficile da vedere nei nostri gatti di casa, maggiormente a rischio sono i gatti che vivono all’esterno
Mentre quando si parla di rogna rossa del cane non abbiamo nulla da temere (perché la Demodicosi non è contagiosa per l’uomo), ecco che quando si parla di rogna notoedrica del gatto dobbiamo prestare maggiore attenzione. Questo perché la scabbia felina, altro nome con cui è conosciuta questa malattia, può essere contagiosa anche per altri mammiferi, uomo e cane inclusi. Il che significa che la rogna notoedrica è una potenziale zoonosi.
Rogna notoedrica gatto, cause e modalità di contagio
La causa della rogna notoedrica nel gatto è un acaro noto come Notoedres cati. Dal corpo tondeggiante con rostro corto, ha zampe molto corte. Tutto il ciclo vitale di questo acaro parassita si svolge sull’ospite e dura 14-21 giorni.
Mentre gli acari del genere Demodex solitamente vivono nei follicoli piliferi, ecco che il Notoedres vive negli strati più superficiali della cute. Le femmine scavano gallerie
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER