Ritrovate 20 specie perdute, tra cui il millepiedi gigante, a Madagascar

Ritrovate 20 specie perdute, inclusi millepiedi giganti e ragni saltatori, in una spedizione a Makira, Madagascar.
L'articolo Ritrovate 20 specie perdute, tra cui il millepiedi gigante, a Madagascar sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ritrovate 20 specie perdute, inclusi millepiedi giganti e ragni saltatori, in una spedizione a Makira, Madagascar.

Il lungo long boi perduto da tempo. (Re:wild)

Per 126 anni, gli scienziati hanno perso traccia di una specie di millepiedi gigante, il lungo e scuro Spirostreptus sculptus, scoperto per la prima volta a Madagascar nel lontano 1897. Tuttavia, recentemente è stato ritrovato nella Foresta di Makira insieme ad altre 20 specie perdute, che includono coleotteri simili ad formiche, pesci iridescenti e ragni saltatori.

La ricerca delle specie perdute è stata condotta da Re:wild, un progetto che coinvolge diverse organizzazioni e mira a trovare animali che sono stati persi per la scienza da oltre un decennio, ma non si ritiene siano estinti. Si stima che ci siano almeno 4.300 di queste specie in tutto il mondo.

Per individuare queste specie, i ricercatori hanno trascorso diverse settimane esplorando la Foresta di Makira, una delle aree protette più grandi di Madagascar. Questa regione è considerata un punto caldo di biodiversità, ma è ancora poco esplorata, offrendo un terreno fertile per nuove scoperte.

Christina Biggs,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/18/ritrovate-20-specie-perdute-tra-cui-il-millepiedi-gigante-a-madagascar-0088434


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.