Risoluzione problemi estensioni Chrome e YouTube: guida completa per affrontare le difficoltà con Google

Google disabiliterà alcune estensioni obsolete su Chrome a partire da giugno 2024 Google ha annunciato che a partire da giugno 2024 inizierà a disabilitare alcune estensioni “obsolete” nel suo browser Chrome. Questa decisione riguarda le estensioni che supportano la specifica API chiamata Manifest V2. Inoltre, gli utenti non potranno più installare queste estensioni dal Chrome […] L'articolo Risoluzione problemi estensioni Chrome e YouTube: guida completa per affrontare le difficoltà con Google proviene da Avvisatore.

Google disabiliterà alcune estensioni obsolete su Chrome a partire da giugno 2024

Google ha annunciato che a partire da giugno 2024 inizierà a disabilitare alcune estensioni “obsolete” nel suo browser Chrome. Questa decisione riguarda le estensioni che supportano la specifica API chiamata Manifest V2. Inoltre, gli utenti non potranno più installare queste estensioni dal Chrome Web Store. Questa mossa ha suscitato critiche da parte di molti sviluppatori, inclusi quelli di Opera, Brave e Vivaldi. Manifest V3, infatti, limita i blocchi pubblicitari, i software antivirus e altre estensioni, mettendo l’accento sulla privacy. Anche se gli sviluppatori aggiornano le estensioni per soddisfare i requisiti di Manifest V3, la funzionalità potrebbe essere notevolmente ridotta.

Google ha spiegato che Manifest V2 dà troppo potere agli sviluppatori


Leggi tutto: https://www.avvisatore.it/risoluzione-problemi-estensioni-chrome-e-youtube-guida-completa-per-affrontare-le-difficolta-con-google


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.