
Risolto il mistero dei sarcofagi di piombo sepolti sotto Notre-Dame, venuti alla luce con l’incendio
Dopo l’incendio devastante del 2019 che ha colpito Notre-Dame, a Parigi, gli scavi tra le rovine della cattedrale hanno riportato alla luce diversi reperti sorprendenti, tra cui due sarcofagi di piombo risalenti a secoli fa. Uno accanto all’altro, separati da secoli nella sepoltura, questi sarcofagi hanno finalmente rivelato i loro segreti. Chi erano i corpi...
Grazie a un’accurata analisi, gli archeologi hanno identificato i resti di due figure illustri sepolte nei sarcofagi di piombo sotto Notre-Dame: Antoine de la Porte, canonico della cattedrale, e il poeta del Rinascimento francese Joachim du Bellay
©INRAP – @Wikimedia Commons
Dopo l’incendio devastante del 2019 che ha colpito Notre-Dame, a Parigi, gli scavi tra le rovine della cattedrale hanno riportato alla luce diversi reperti sorprendenti, tra cui due sarcofagi di piombo risalenti a secoli fa. Uno accanto all’altro, separati da secoli nella sepoltura, questi sarcofagi hanno finalmente rivelato i loro segreti.
Chi erano i corpi rinvenuti?
Gli esperti dell’Università di Tolosa hanno trovato i resti di due uomini appartenenti all’élite dell’epoca. Il primo è stato identificato facilmente grazie a un epitaffio ben conservato:
Qui riposa il corpo di Messire Antoine De La Poerte, canonico della Chiesa, morto il 24 dicembre 1710 all’età di 83 anni. Resquietcat in pace.
De La Porte, sepolto nel suo sarcofago di piombo, era un uomo di chiesa, ma non immune ai segni di una vita di eccessi. Le ossa mostravano segni
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER