Ricette tradizionali italiane rivisitate per i vegetariani

Non tutti seguiamo lo stesso regime alimentare e sono sempre più le persone che preferiscono attenersi ad una dieta vegetariana, spesso mosse da ragioni etiche. Sono molti i ristoratori italiani che hanno rivisitato i grandi classici della cucina tradizionale per rispondere alle esigenze di chi ha eliminato carne e pesce. Ma anche seguire un’alimentazione vegetariana a casa non è affatto complicato, infatti anche i grandi marchi hanno studiato e creato prodotti di altissima qualità per far fronte alle esigenze dei vegetariani. A tal proposito, se cerchi qualche spunto, le ricette STAR Tigullio sono una valida fonte per trovare proposte di piatti originali per te se sei vegetariano o se hai voglia di sperimentare un regime alimentare differente. Se invece desideri rivisitare in chiave vegetariana i piatti classici del nostro Bel Paese, qui di seguito troverai alcune interessanti varianti adatte al tuo caso.

Lasagne

Le lasagne sono un must della cucina italiana e immancabili nel pranzo della domenica. Si tratta di un piatto molto antico che tantissime volte è stato rivisitato dando vita a versioni inedite e appetitose al pari della ricetta originale. Tra le ricette più note vi sono le lasagne alla bolognese che, però, non rispettano le esigenze dei vegetariani in quanto caratterizzate dal profumatissimo e famosissimo ragù. Senza allontanarci del tutto dalla versione originale vogliamo proporti una ricetta delle lasagne vegetariane, che non ha nulla da invidiare a quella più conosciuta e che vede la besciamella e i funghi protagonisti. Per la besciamella occorrono: 1 litro di latte, 100 gr di burro, noce moscata, sale, pepe e 100 gr di farina 00. Per il ripieno: 250 gr di funghi, 200 gr di carote, 250 gr di broccoli, sale, olio extravergine di oliva, formaggio grattugiato, 170 gr di zucchine, 200 gr di cipolle rosse, 200 gr di pomodorini, timo e pepe.

Carbonara

Restiamo nell’ambito “primi piatti” e approfondiamo una delle ricette più amate dagli italiani ma anche dagli stranieri in visita nel Bel Paese: la carbonara. Non esiste altra pietanza che sia stata capace, nel tempo, di aprire vere e proprie controversie circa la qualità, la quantità e la tipologia di ingredienti da utilizzare per prepararla secondo la tradizione. È il guanciale il nemico dei vegetariani in questo piatto, ma può essere facilmente sostituito con le zucchine. Per preparare un’ottima carbonara vegetariana dovrai munirti di: 320 gr di pasta (ti consigliamo di optare per le farfalle), 5 tuorli, olio extravergine di oliva, pepe nero, 200 gr di zucchine, 100 gr di pecorino e sale. Queste dosi sono consigliate per 4 persone.

Polpette

Terminiamo con un altro grande classico, le polpette di carne al sugo. Le nonne italiane sono solite prepararle in occasione del pranzo domenicale e sono note per il loro profumo inebriante e per la loro morbida consistenza. In realtà, esistono tantissime varianti di ricette delle polpette di carne perfette per i vegetariani. Gli ingredienti che abbiamo selezionato per preparare delle saporitissime polpette vegetariane sono: 250 gr di spinaci, olio, sale, aglio, pepe, 50 gr di formaggio grattugiato, 250 gr di ricotta vaccina, 40 gr di pangrattato e 1 uovo.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.