Registro delle opposizioni: ti spiego come mai le telefonate moleste non sono scomparse
Dopo quasi due anni, sembra rimanere costante un dato: il Registro delle opposizioni è stato un totale flop
Era il luglio del 2022 quando venne salutato con parecchio entusiasmo il cosiddetto Registro delle opposizioni, col quale avremmo potuto dire addio alle moleste telefonate di telemarketing non solo sul telefono di casa ma anche sul proprio smartphone.
Ma da allora, quasi a cadenza regolare, esce un unico allarmante dato: il Registro delle opposizioni è un flop! Il motivo? Semplice: molte persone continuano a ricevere chiamate indesiderate anche dopo l’iscrizione al Registro.
Leggi anche: Vodafone, 12 milioni di multa per telemarketing aggressivo: dati usati senza consenso e numerazioni fittizie
Ma come mai?
Cos’è il Registro delle opposizioni
Si tratta di un elenco pubblico (il primo fu istituito nel 2010 ed era limitato solo ai numeri telefonici fissi) cui è possibile iscriversi per non essere contattati dagli operatori di telemarketing e dalle telefonate pubblicitarie e commerciali, anche se provengono da sistemi robot. In teoria, quindi, è un servizio – gratuito – che prevede il blocco del trattamento dei
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER