Rallentamento dell’AMOC: Impatti sul Clima Globale
L’AMOC ha subito un notevole rallentamento con possibili impatti sul clima globale. Nuovo metodo di misurazione evidenzia riduzione del trasporto di acqua calda e potenziali conseguenze.
La formazione del ghiaccio marino nell’Atlantico settentrionale guida la circolazione meridionale sovraturna dell’Atlantico e la sua diminuzione potrebbe essere la ragione per cui si sta indebolendo. (Burben/Shutterstock.com)
Un nuovo studio ha rivelato che la Circolazione Meridionale Atlantica (AMOC) ha subito un notevole rallentamento dagli anni ’90. L’AMOC è un componente essenziale dei sistemi che regolano i climi regionali della Terra, con potenziali impatti come inverni più freddi in Europa e un riscaldamento accelerato nei tropici.
Da decenni i climatologi hanno identificato l’AMOC come una parte vulnerabile del bilancio termico planetario, ma l’entità esatta dei cambiamenti è stata oggetto di incertezza. Le correnti oceaniche, che trasportano quantità d’acqua paragonabili ai fiumi più grandi del mondo, svolgono un ruolo cruciale nel redistribuire il calore e nell’ossigenazione delle acque profonde.
L’AMOC è principalmente generata dall’acqua salata rilasciata durante la formazione del ghiaccio marino, che affonda nelle profondità e permette alle acque tropicali di fluire verso
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/27/rallentamento-dellamoc-impatti-sul-clima-globale-0082512
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER